L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] da Busseto (Parma) – lungo la sponda del Po – si congiunge con Guastalla (ReggioEmilia).
Esistono solidarietà linguistiche anche nelle fasce orizzontali dell’Emilia-Romagna (di montagna, pianura e Bassa). La stessa palatalizzazione della a latina in ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] Vicino con Baldassarre d’Este, pittore nato a ReggioEmilia, figlio naturale di Niccolò III d’Este, attivo LXXVIII (1993), 79, pp. 73-84; C. Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] ammiratore di Cicerone e di Giustiniano, prevosto e poi arcidiacono della cattedrale di ReggioEmilia.
D. non deve essere confuso - come invece è avvenuto talora nella letteratura storica - con altri famosi contemporanei suoi omonim, quali il Drogone ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ; in Liguria, a Savona; in Piemonte, a Torino; nell'Emilia, a Parma; a Roma, a Napoli. Nel vetro bianco non posteriore al sec. II a. C., proveniene da Varapodio (Reggio di Calabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a 71.282 nel 1931. Il maggiore aumento si è dunque verificato nell'ultimo decennio e dal primo censimento il suo territorio è diminuito.
il passo della Cisa, con Piacenza e con Reggio (Via Emilia), con Cremona (Parma-Zibello), con Brescia (Parma ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Iulii Iriensium: v. voghera.
Forum Iulii Transpadanorum: v. cividale.
Forum Iutuntorum. - Località ignota nella Transpadana.
Forum Lepidi: v. reggioemilia.
Forum Licinii (della Transpadana). - Connesso con un Licinio, che si è voluto identificare ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCO (lat. labrusca o lambrmca "vite selvatica")
Giovanni Dalmasso
È il nome di un gruppo di vitigni, per la maggior parte emiliani, specialmente diffusi nelle provincie di Modena e di ReggioEmilia. [...] , di maturazione alquanto tardiva. Con l'uva di questi vitigni si preparano vini molto ricercati in commercio, specialmente nell'Emilia e in Lombardia: vini in parte di consumo piuttosto popolare, in parte però di una certa finezza, specialmente ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] scristianizzazione? […]. Tra Lei e me, nell’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare p. 23.
27 Cfr. La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a ReggioEmilia, a cura di A. Canova, Roma 1996, pp. 372, 594, 623.
28 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] opera del conte Paganuzzi appoggiato dal vescovo di Padova Callegari; cinque in Emilia (Modena, Fidenza, Carpi, Piacenza, ReggioEmilia). Minore espansione si nota nelle altre regioni, solo due comitati diocesani erano eretti in Piemonte (Vercelli e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Bronzo vede tra l'altro il fiorire, rispettivamente nell'Emilia e nel centro-meridione della penisola, di due Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VII, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...