LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della famiglia nella città, refrattaria al regime signorile.
Il bacino di conquista fu localizzato nell'Emilia, area di Milano, e della restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d'Este, L. X riuscì a spuntare solo concessioni a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Alto Adige, ivi, 1994b, pp. 90-104; id., La pittura medievale nell'Emilia, ivi, 1994c, pp. 146-155; S. Lomartire, La pittura medievale , Milano, Novate, Pisa, Piacenza, Pombia, ReggioEmilia, Sibrium (Castelseprio), Pavia, Treviso, Vercelli, Vicenza ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] -210; F. Panvini Rosati, Aes signatum. Un aspetto dell'economia nell'Emilia preromana (Catalogo della mostra), ReggioEmilia 1988; N.F. Parise, Libbre e bronzo librale nell'Italia antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.) Italia omnium terrarum parens ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Il ritrovamento della lastra antelamica e la vicenda del Duomo di Reggio, in Romanico padano, civiltà d'Occidente, a cura di A.C pp. 85-98; A.C. Quintavalle, Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; C.L. Ragghianti, Medioevo europeo. ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] e l'officina modenese a quella cremonese e a tutta una serie di altre imprese significative nella diocesi di Modena e in quella di ReggioEmilia.È di ambito strettamente wiligelmico il pulpito della pieve di Quarantoli (prov. Modena), pur risegato ai ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , Roma-Milano 1897; I deputati cispadani al Congresso di Reggio, 27 dic. 1796-9 genn. 1797, Bologna 1897; (1905), pp. 3-218 (limitato alla sola prima parte); Garibaldi nell'Emilia, in Archivio emiliano del Risorgimento, I (1907), pp. 161-228, 233-357; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] durante la sede vacante da nuove tensioni, per reggere il governo della città in attesa dell'arrivo del ..., I, Paris 1932, ad ind.; G. Berti, La politica pontificia nell'Emilia settentrionale dal 1525 al 1545, in Arch. stor. per le province parmensi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] propri domini: così erano destinati a fare Ottobuono Terzi nell'Emilia occidentale, così Pandolfo Malatesta (che, domata la ribellione Visconti, come i Rossi di Parma, i Fogliani di Reggio, i Cavalcabò di Cremona: tutte famiglie pronte a riscoprire ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] radunati circa 2.000 uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, , Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] . Finiva così la dominazione gonzaghesca su Reggio, nell'attenta neutralità di Ludovico (II) Gonzaga 32, 37, 40, 44, 46 s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, ReggioEmilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, La Zecca ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...