MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Pubblica Istruzione, di Ernesto Codignola, Morandi fu nominato ispettore locale per il disegno nelle scuole elementari delle provincie di Modena e ReggioEmilia. Nell’anno scolastico 1929-1930 poté sostituire, per l’insegnamento di pittura di figura ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] di Beatrice, ruolo che interpretò più volte durante i primi anni di attività: nel maggio 1839 a ReggioEmilia, nell'estate seguente a Pisa e a Perugia, nell'autunno dello stesso anno a Bologna (ove ebbe per compagni di scena C. Guasco e G.O ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A. Levi, Resoconto delle feste fatte in ReggioEmilianell'anno 1453 per l'ingresso di Borso d'Este, ReggioEmilia 1899; A. Segarizzi, Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio Veneto, n ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a ReggioEmilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] università di Torino, a Aimone Cravetta. L'Oratio habita Taurini de suo adventu (pubblicata a ReggioEmilianell'ottobre 1883 per nozze) è un documento della dottrina ed eleganza del P. Tornò a Padova nel 1572: ammalatosi d'occhi, per quanto chiamato ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] di capanne del Neolitico medio, rinvenuti nel modenese e nel reggiano. L’appenninico si rinviene soprattutto nell’E. sud-orientale, mentre i numerosi stanziamenti terramaricoli si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a ReggioEmilia, a cura di M. Mussini, ReggioEmilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] se ne giovarono gl'interessi commerciali di Reggio, nella quale vivevano gruppi di borghesia operosa e con facsimile); D. Fava e collab. Tesori d. biblioteche d'Italia, I: Emilia e Romagna, Milano 1932, p. 213 (facsimile); B. Friedberg, Hist. de ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e taglia trasversalmente dorsali e vallate. Confina con l’Emilia-Romagna a N e NE, per un breve oltre i 1000 m di altitudine; in pianura, nell’interno si raggiungono i 5 °C, sul mare signori di Canossa, Modena, Reggio, Mantova. In quello stesso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] alle armi tutti i "provinciali" reduci dalla guerra. I reggimenti di fanteria di linea furono portati a 28, i battaglioni Ancona l'esercito mosse alla volta del Napoletano, rinviando nell'Emilia la 13ª divisione e sostituendola con altra (brigate Re ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industria domestica. Fanno eccezione le seterie fabbricate a Reggio, a Catanzaro, a Monteleone (Calabria), a nell'ottobre 1859 in Toscana e nell'Emilia, nel settembre 1860 nelle provincie del Napoletano, nell'ottobre 1860 nelle Marche e nell'Umbria ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...