• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1994 risultati
Tutti i risultati [1994]
Biografie [1035]
Storia [386]
Arti visive [288]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

MONGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Luigi Luca Prestia – Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852. Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] , del quale il M. divenne fin da subito un attivo militante, prendendo parte al congresso del 1893 che si tenne a Reggio nell'Emilia. A partire dal 1895 le fonti indicano la sua presenza a Roma, città in cui avrebbe trascorso il resto dell’esistenza ... Leggi Tutto

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino Andrea Gamberini Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] di S. Prospero, ibid., n. 18 (ottobre-dicembre 1982), pp. 46-49; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di Reggio Emilia, Reggio nell'Emilia 1982, pp. 112-114; Id., Della Gazata, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 5-8; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 1990, pp. 577 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 142 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v.Fogliani, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] con una falcata di appena 122 cm. Magro ma compatto nella sua figura essenziale, incarnava il prototipo di quell’Italia povera D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] di S. Carlo di Napoli, ma lasciò cadere le trattative, essendole negato il ruolo di primadonna assoluta. Scritturata a Reggio nell’Emilia per la fiera 1823 (maggio-giugno), vi sostenne le parti primarie en travesti in Aminta ed Argira di Mercadante e ... Leggi Tutto

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] furono dedicati alle monache del monastero di S. Maria della Neve), Reggio nell’Emilia, Bologna (dedica dell’ufficio dei defunti del 1599 a Giovanni Battista Busana di Reggio), Fivizzano (dedica dell’op. 8 a monsignor Ambrosio Magnanino rettore della ... Leggi Tutto

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] 62-65; Di G. J. modonese. Notizie biografiche, in G. Tiraboschi, Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese…, V, Reggio nell'Emilia 1837, pp. 321-331; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] S. (1567-1631), in Rivista italiana di musicologia, VIII (1973), pp. 208-220; S. Rodolfi, Musica e musicisti nella cattedrale di Reggio nell’Emilia dal medioevo all’inizio del secolo XVII (1058-1614), in Vere Dignum. Atti della III Giornata di studio ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] trasferimenti del padre, pretore a Fontanellato e poi a Ravenna, Modena, Saluzzo, Reggio nell’Emilia e infine presidente della Corte di cassazione a Torino, qui, nel dicembre del 1891, si iscrisse all’Accademia Albertina, dove frequentò i corsi di ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] biografico dei parmigiani, III, Parma 1999 pp. 755 s.; F. Forner, Pio II e B. P. vescovo di Reggio nell’Emilia, in Rhegii Lingobardiae, Reggio Emilia 2004, pp. 93-109; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 200
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali