• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1994 risultati
Tutti i risultati [1994]
Biografie [1035]
Storia [386]
Arti visive [288]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

SAN LEOCADIO, Paolo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEOCADIO, Paolo di José F. Rafols Pittore. Fu detto anche "de Aregio" perché oriundo di Reggio nell'Emilia; la sua attività si svolse in Spagna. Nel 1472 si obbligava, insieme con Francesco Pagano [...] della collegiata di Gandía con scene della vita della Madonna e della Passione di Cristo e sei anni più tardi eseguì nella stessa Gandìa varî altari. Nel 1513 il Capitolo di Valenza gli commise tredici grandi tele per gli sportelli dell'organo, che ... Leggi Tutto

SFORZA d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA d'Aragona Famiglia nobile, ramo dei signori di Fogliano di Reggio nell'Emilia, originatosi da Corrado Fogliani, fratello uterino del duca Francesco Sforza di Milano. Corrado ebbe i feudi di Castelnuovo [...] e di Viguzzolo e nel 1466 ottenne da Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere a quello di S. il cognome d'Aragona. Francesco, figlio di Ludovico, iniziò la linea dei marchesi di Pellegrino che ... Leggi Tutto

RABBENO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBENO, Ugo Anna Maria Ratti Economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 28 ottobre 1863, morto il 3 settembre 1894, poco dopo la nomina a professore nell'università di Modena. Si occupò soprattutto [...] di problemi concreti e a lui si devono studî coscienziosi e in parte originali sulla cooperazione e sul protezionismo: L'evoluzione del lavoro (Milano 1883); La cooperazione in Inghilterra (ivi 1885); ... Leggi Tutto

MASENETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASENETTA (o Masenella) Giuseppe Castellani Piccole monete d'argento di Ercole I d'Este (1471-1505), coniate a Ferrara e a Reggio nell'Emilia, che portano per emblema una macina da grano. ... Leggi Tutto

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] militari e Parma (il 21 giugno 1335) si fu data a Mastino (II); quando i Gonzaga ebbero assunto il governo di Reggio nell'Emilia (31 luglio 1335) ed Azzone si fu insignorito di Como (luglio 1335), di Lodi (agosto 1335), di Vercelli (settembre 1335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] dell'età del Rame di Sant'Ilario d'Enza (Reggio nell'Emilia), che rappresentano lembi residui di bosco ricoperti da per più di un secolo a partire dall'85 d.C., ha restituito nello scavo 1387 monete per i primi due secoli a fronte dei 6.872.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , La collezione naturalistica di Lazzaro Spallanzani. I modi e i tempi della sua formazione, Reggio Emilia, Comune di Reggio nell'Emilia - Civici Musei, 1985. ‒ 1992: Spallanzani, Mariafranca, Pietre, piante animali. La storia naturale del corallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ., s. 7, III (1925), 1, p. 83; Id., Bonifacio di Canossa Padre di Matilde, I, Storia, II, Regesto, Reggio nell'Emilia 1927 (con l'importante bibliografia precedente non citata, e nel II vol. l'elenco cronologicamente ordinato delle fonti, narrative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] nei primi anni del 21° secolo. Ma anche Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna sono vicine al 20%; seguono, ben distanziate, Toscana (15,5 nell’anno accademico 2005-06, alcune università (Milano, Verona, Bologna, Firenze, Modena e Reggio nell’Emilia ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] che ricorra al bianco e nero o al colore, a forme semplici e piane o ad altre complesse e tridimensionali. A Reggio nell’Emilia ha creato un fulcro visivo possente che si snoda per l’intera lunghezza della volta compiacendone la curvatura. Fabro ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 200
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali