• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2194]
Musica [123]
Biografie [1130]
Storia [408]
Arti visive [308]
Religioni [159]
Letteratura [123]
Diritto [115]
Geografia [66]
Europa [60]
Italia [59]

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Conati, La bottega della musica, Milano 1983, pp. 375, 396, 398, 411, 416; Id., Il Simon Boccanegra di Verdi a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1984, pp. 27, 64, 85, 105; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio, V, Cronologie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] . Nello stesso anno si impose all'attenzione per la sua prima opera lirica, Asrael, che ebbe il suo battesimo a Reggio Emilia a spese del padre e successivamente alla Scala di Milano. L'opera, monumentale e d'effetto, riscosse vasti consensi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Gaetano Andrea Pini Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] al S. Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. Ciampi e nell'Adriano in Siria di F. Brusa; quindi a Reggio Emilia ne La Nitteti di T. Traetta, e in autunno a Lucca nell'Artaserse di B. Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO D'ASBURGO – ALESSANDRO SEVERO – FELICE ALESSANDRI – GIOACCHINO CONTI – ALVISE MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FREZZOLINI, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOLINI, Erminia Roberto Staccioli Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] e Brescia, nel 1841 a Modena e nel 1847 a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a Reggio Emilia, Pisa, Perugia e Bologna, dove fu diretta dall'autore. Nella stessa stagione cantò ancora a Bologna nell'AnnaBolena di Donizetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO ALLA SCALA – TERESA BRAMBILLA – GIOVANNA D'ARCO – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZOLINI, Erminia (2)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] permanenza nel conservatorio napoletano, gli consentirono di firmare il suo primo contratto come sostituto del maestro F. Ghione a Reggio Emilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti

BOLZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Giovanni Carlo Frajese Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] la sua attività nel 1864 come primo violinista (con funzioni di concertatore e di maestro sostituto) al Teatro Comunale di Reggio Emilia; due anni dopo ebbe lo stesso incarico al Comunale di Cremona, collaborando con A. Ponchielli come direttore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Michele Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] . Così, nella stagione di carnevale 1804 si recò a Venezia, in quella dell'anno successivo a Osimo, nella primavera del 1807 a Reggio Emilia e a Senigallia, poi di nuovo a Venezia per la stagione di carnevale 1807-08. Il 20 apr. 1808 il B. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – SENIGALLIA – AMSTERDAM – DONIZETTI – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

Catelani, Angelo

Enciclopedia on line

Musicista (Guastalla 1811 - San Martino di Mugnano 1866). Studiò con G. Asioli, M. Fusco, N. Zingarelli, G. Crescentini e G. Donizetti. Fu maestro compositore e direttore d'orchestra al Teatro reale di [...] Messina (1835-36), maestro di cappella a Reggio Emilia (1837) e quindi nel duomo e (dal 1846) alla corte di Modena. Ha lasciato alcune opere (L'esule inglese, 1835; Beatrice di Tolosa, 1840; Carettaco, 1841) e musica di vario genere, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – GUASTALLA – DONIZETTI – MESSINA – MODENA

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTA, Nino Ermanno Comuzio Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] di Nino Rota, Roma-Bari 1983; 1381 - I film di Nino Rota, @s 2 a cura di E. Comuzio e P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; F. Lombardi, ''Il mago doppio'': interrogativi su Nino Rota, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Musica & Cinema, Siena ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – REGGIO EMILIA – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni protagonista e un cast in parte uguale a quello di soli uomini della rappresentazione di Reggio Emilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, primo anno di attività regolare del teatro d'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali