ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , a cura di P. Onofri, Bologna 2006; G. Bazoli et al., Un riformatore solido e geniale: in ricordo di N. A., ReggioEmilia 2007; G. Andreatta, N. A. e il «suo» Trentino, Trento 2009; F. Salsano, Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] il nome del primogenito Adolfo, morto quindicenne nel 1875. Suo primo maestro nella musica fu il padre; proseguì gli studi a ReggioEmilia con G. Mattioli e li terminò al conservatorio di Milano con F. Guarnieri, L. Mapelli e V. Ferroni, diplomandosi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] , se ancora nel 1270 G. frequentava la corte angioina.
Il 22 maggio 1270 G. si impegnava con il Comune di ReggioEmilia a insegnare nello Studio della città firmando un contratto sostanzialmente analogo a quello siglato a Modena dieci anni prima. La ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e memorie, XXXVIII-XXXIX (1998-99), pp. 1-4; A. Mazza, schede 122-123, in L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini et al., Modena 1999, pp. 184-186; D. Benati, La via emiliana e romagnola alla ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] . Ferrari, Il "De republica" di T.L. de' F., sec. XV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, ReggioEmilia 1921, pp. 17-28. L'edizione del Previté-Orton (su di essa vedi Sabbadini, T.L. F., pp. 55-73 e le recensioni di M ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ., grazie alla posizione di rilievo raggiunta, fece parte della delegazione della Lega socialista di Oneglia ai congressi di ReggioEmilia (1893) e Imola (1894). Il suo orientamento politico e programmatico era assai vicino a quello della maggioranza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a ReggioEmilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , Roma 1945, pp. 113 s., 135; V. Cavicchioni, Maniera e arte nella pittura di L. da Reggio, ReggioEmilia 1954; M. Degani, Mostra di L. da Reggio, ReggioEmilia 1954 (rec. di G. Frabetti in Emporium, LXI [1955], p. 22); C. Lindner, La Madonna della ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] nobile Paolo Fadigati, inizialmente in Casalmaggiore, poi a ReggioEmilia dove questi assunse la carica di prefetto dipartimentale. una sala in villa Guicciardi a Mancasale, alla periferia di Reggio: a tempera dipinse nella volta il Ratto di Ganimede ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , giornalista, poeta, uomo. Scritti per Roma, Roma 2008; V. De Lucia, Le mie città. Mezzo secolo di urbanistica in Italia, ReggioEmilia 2010; M.P. Guermandi, La città perduta. Il progetto Fori e una diversa idea di Roma, in Spazio pubblico, declino ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] -protesta, per il giornale Tito Vezio di Milano; invia una lettera d'incoraggiamento a Giuseppe Barbanti Brodano, candidato a ReggioEmilia; e poi, ad elezioni avvenute, rivolge ad Andrea Costa, eletto deputato, l'invito a entrare senza esitazioni e ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...