BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] riedito; e le Memorie idrauliche per il Dipartimento del Crostolo, Reggio 1808) oltre a ventiquattro inedite.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ReggioEmilia, Archivio delComune di ReggioEmilia,Carteggi, 8 voll. di copialettere di L. B.; altri doc ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a ReggioEmilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, ad Indicem (con ricca bibliogr.); V. Nironi, Il Palazzo del Comune di ReggioEmilia. ReggioEmilia 1981, pp. 198 s.; Le alternative del Barocco. Architettura e condizione urbana a Brescia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] , nel 1918 espose alla Triennale di Modena e, nel 1919, alla Mostra nazionale d'arte fra combattenti di ReggioEmilia. Nel 1921 partecipò al concorso per il pensionato Poletti, istituito nell'Ottocento per consentire ai giovani artisti modenesi di ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] internazionale di falsi (gioielli, armi, maioliche, mobili ecc.); alcuni di essi sono conservati nel Museo Parmeggiani di ReggioEmilia, molti sono riconoscibili nei dipinti del Detti.
Le due maggiori raccolte di proprietà pubblica di dipinti del D ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] , Genova 1978, p. 118, n. 136; A. Spaggiari, Le opere e i secoli. Storia dell'artigianato in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1980, p. 196; G. Guandalini, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, pp. 117 s., sch. n. 77 (anche ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] pp. 149-151; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1, Milano 1914, pp. 1094-1098; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1921, p. 30; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte inEmilia seconda, Parma 1962, pp. 50-52; N. Artioli, La pittura murale ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] a Ferrara, con Storie di s.Ambrogio. Nello stesso anno ancora B. stimò pitture del Tura a Belriguardo. Nel 1493 era a ReggioEmilia come capitano di Porta Castello. Dal 1498 al 1500 era attivo nell'oratorio della Concezione a Ferrara, città in cui la ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] (Campori, 1855) per la sua apprezzata attività di scenografo per teatri di Bologna e per il teatro di ReggioEmilia intorno al 1720, ove collaborò con Giovanni Zanardi, ed è segnalato anche per avere progettato e realizzato macchine scenografiche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] XV e XVI, in Arch. stor. lomb., XV(1888), p. 1091; F. Malaguzzi Valeri, Lavori d'intaglio e tarsia nei secc. XV e XVI a ReggioEmilia, in Arch. stor. d. arte, V (1892), pp. 321-30; C. Bonetti, Stalli del coro di S. Francesco, in La Provincia (Cremona ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (ReggioEmilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] ; A. Garuti, S. Rocco, la storia, il restauro, Carpi 1989, pp. 15 s.; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 164, 238, 261, 265; A. Garuti, La scagliola, arte dell'artificio o delle meraviglie, in D. Colli - A ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...