DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] (Campori, 1855) per la sua apprezzata attività di scenografo per teatri di Bologna e per il teatro di ReggioEmilia intorno al 1720, ove collaborò con Giovanni Zanardi, ed è segnalato anche per avere progettato e realizzato macchine scenografiche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] XV e XVI, in Arch. stor. lomb., XV(1888), p. 1091; F. Malaguzzi Valeri, Lavori d'intaglio e tarsia nei secc. XV e XVI a ReggioEmilia, in Arch. stor. d. arte, V (1892), pp. 321-30; C. Bonetti, Stalli del coro di S. Francesco, in La Provincia (Cremona ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (ReggioEmilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] ; A. Garuti, S. Rocco, la storia, il restauro, Carpi 1989, pp. 15 s.; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 164, 238, 261, 265; A. Garuti, La scagliola, arte dell'artificio o delle meraviglie, in D. Colli - A ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in ReggioEmilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili o perdute sono invece le ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] , 478, 556, 557 s.; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 47, 59, 77 s.; F. Fabbri, Baiso, ReggioEmilia s. d., pp. 59-62; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, p. 6 (sub voce Abaisi o da Baisio); Encici. Ital.,V, p ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] corsara overo L'Avilda regina dei Goti (1696), seconda opera della medesima stagione (Viale Ferrero, 1980, p. 66).
Lavorò a ReggioEmilia nel 1697 per Oreste in Sparta (musica di C. F. Pollarolo, libretto di P. Luchesi); quindi per il teatro Ducale ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (ReggioEmilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] la scuola per capomastri e l'Accademia di Brera, diplomandosi nel 1896 in architettura. Nel 1903 sposò la milanese Maria Pinardi, da cui ebbe tre figli, Angelo, Raimondo ed Egidio.
La sua produzione, sviluppata ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] ., pp.XIXs.; Id., in Gli Annitrenta (catal., Milano 1982, pp. 581 s.; G. Pancaldi, B. 84. Nuovo catalogo di cartoline, ReggioEmilia 1983; L. Scardino, Sirene di carta, Ferrara 1984, pp. 194 s. e passim; 200 manifesti a Treviso della raccolta Salce ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] , pp. 23 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 434; A. Davoli, L'acquaforte ital. nell'800 (catal.), ReggioEmilia 1955, p. 4; A. Dragone, Incisori piemontesi dell'800 (catal.), Torino 1958, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di ReggioEmilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] aggiornata appare, così, la vena d'estrosa eleganza del F., che si presume derivatagli da una prima formazione in Reggio, centro più informato e vivace sul versante figurativo, specie nella decorazione e nella scenografia.
Fonti e Bibl.: E. Cabassi ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...