BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] B. riappariva a Mantova e riprendeva (14 novembre 1581) il suo incarico, respingendo anche le sollecitazioni del vescovo di ReggioEmilia che richiedeva (primavera 1582) la sua presenza per la erezione di una nuova facciata del duomo (impresa per la ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] P.P. Pancotto, Geologia domestica. Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza (catal., Associazione degli amici di villa Strohl-Fern), Roma 1998, passim; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1998, p. 129. ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] al più anziano D. Peracca, pure originario della Valsolda, e al proprio allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e ReggioEmilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture per la facciata del duomo (attribuitegli dallo Zannandreis, 1831-1834, p ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] ., G. Fantaguzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, p. 80 M. Pigozzi, La scenografia a Reggio nell'800, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9, 190 n. 18 Il Teatro ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 206, 488); nel 1776 con Francesco Orlandi lavorò a ReggioEmilia, al teatro Antico, per le scene del Montezuma di P 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64);C. V. Machado, Collecão ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] , a cura dell’Assessorato agricoltura e foreste e dell’Ufficio di coordinamento della programmazione e pianificazione, ReggioEmilia 1975.
Morì a Reggio nell’Emilia il 4 gennaio 1985.
Fonti e Bibl.: Le carte di Piacentini sono conservate dal 1997 a ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense di Modena e ReggioEmilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura, Bologna 1979, p. 166; Mostra di opere restaurate... (catal.), Modena 1980, pp. 78 s.; Dipinti ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , pp. 170 s.; F. Zeri, La Galleria Pallavicini, Firenze 1959, pp. 124 s; N. Artioli - E. Monducci, Gli affreschi della Ghiara in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1970, pp. 105, 154, 185 s., 190 s.; F. Sidoli, C. G. pittore amava i pittori e le donne, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] di Modena, Modena 1958, pp. 142 s.; U. Bellocchi, Il teatromunicipale di Reggio, ReggioEmilia 1962; R. Manniroli, Il teatro municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1964; Modena. Vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] a Modena (distrutta da bombardamento nel 1944).
Attribuito tradizionalmente al B. è il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Agostino a ReggioEmilia, che può essere datato tra la fine del 1655 e gli inizi del 1656. Circa l'attività del pittore a ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...