Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , 1943-1951, a cura di G. Trotta, Genova 1995, p. 23.
27 Cfr. La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a ReggioEmilia, a cura di A. Canova, Roma 1996, pp. 372, 594, 623.
28 Cfr. Dossier Lazzati 4: Lazzati, il Lager, il Regno, a ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a diciassette anni e tra il 1949, anno in cui fa il suo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a ReggioEmilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni di distanza testimonierà che la decisione di farsi prete era avvenuta in modo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Barbaro, a Ferrara una nutrita serie di visite quattrocentesche precedette l’opera dei vescovi di età tridentina. A ReggioEmilia i verbali della visita attuata per incarico di Marcello Cervini tennero dietro a quella di poco precedente del vescovo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] con il libertinismo (Biella, Vercelli). Davanti alla guerra non mancarono coloro che invitarono i giovani ad arruolarsi (ReggioEmilia, vicari capitolari di Cremona e di Pistoia) ed esortarono i fedeli a pregare per la vittoria (Ivrea, Guastalla ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rivalità dei Farnese e la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939.
Id., Pio IV e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in numerose manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze dell’ordine. Dopo la morte di diversi dimostranti, a Genova, ReggioEmilia, Palermo e altrove, Tambroni fu costretto alle dimissioni da una Dc che ritrovò l’unità del suo gruppo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, pp. 85-86, ed E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo, ReggioEmilia 2003.
72 C. Giacon, Il movimento di Gallarate. I dieci convegni dal 1945 al 1954, Padova 1955, p. 55. Dal 1993 il ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] : quella del segretario della Conferenza, carica alla quale Giovanni Paolo II chiamò nel 1986 il giovane ausiliare di ReggioEmilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale lauretana e sensibile alle esigenze dellaDc.
Ugo Poletti, che all’epoca ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editrice vescovile Sapientia a Novara, Casa editoriale Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a ReggioEmilia, Edizioni cristiane Siena, Casa editrice «La Favilla» e Alacer a Milano. Per molti il lavoro editoriale doveva ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in Italia (1954-1975), in Governare la televisione? Politica e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, ReggioEmilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari, Milano e la Rai un incontro mancato?, cit., p. 149.
80 Come scrive la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...