• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [1466]
Musica [103]
Biografie [980]
Storia [314]
Arti visive [202]
Religioni [115]
Letteratura [93]
Diritto [49]
Medicina [47]
Diritto civile [27]
Comunicazione [24]

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] e il 1766: fu durante questi quindici anni, infatti, che i suoi melodrammi vennero rappresentati a Parma, Reggio Emilia, Milano, Firenze, Faenza. Forse il soggiorno più lungo fu a Parma, dove rimangono manoscritte alcune sue composizioni (Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

CATELANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Angelo Clara Gabanizza * Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Modena. Per qualche tempo ricoprì la carica di maestro di cappella a Reggio Emilia, ma nel 1839 si dimise a causa dell'ostilità da cui . Il pubblico reagì violentemente, insultando la cantante Emilia Frezzolini e suo marito il tenore Antonio Poggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] Biblioteca Palatina di Parma (Catalogo generale delle opere musicali, G. Gasperini - N. Pelicelli, Città di Parma e Città di Reggio Emilia, Parma 1911, p. 268). Musicò inoltre un "drammetto" di P. Moscardi, Il s. Sebastiano, eseguito a Bologna nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] di D. Gabrielli. Gli ultimi anni della sua carriera lo videro attivo in teatri dell'Italia settentrionale: Modena, Reggio Emilia, Milano, Parma, Piacenza, Bologna. La sua ultima esibizione a Roma risale al 1695, quando, secondo Ademollo, partecipò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] mansione di direttore degli spettacoli, dove venne rappresentata una sua cantata celebrativa. L'anno successivo si mosse tra Ferrara e Reggio Emilia, dove compose alcune arie per il Demofoonte di Chr.W. Gluck; nel 1744 creò per Rimini, su libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] , II, Bologna 1966, pp. 167, 170 s., 178, 183 s.; Teatro Municipale di Reggio Emilia. Opere in musica (1857-1976), a cura di G. Degani-M. Grotti, III, Reggio Emilia 1976, p. 240; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] ebbe tra le sue allieve lady Caroline Russell, figlia del duca di Bedford. Nel 1754 la G. rientrò in Italia e dimorò a Reggio Emilia fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] . Bibl.: A. Coli, Vita di P. A. da Correggio, Milano 1834; G. Saccozzi, Di Bonifazio, Luigi e Giovanni A., Reggio Emilia 1835; L. F. Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie degli ultimi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Maria Volpe Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Donizetti. Dopo essersi esibito a Marsiglia, dove fu accolto con manifestazioni di grande entusiasmo, cantò a Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Roma, Ancona. Per il Carnevale del 1840-41 fu a Trieste, subentrando nei favori del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI NAPOLI – TEATRO ALLA SCALA – EUGENIA TADOLINI – TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] cit.); Le cognate in contesa (dramma giocoso, F. Zanetti, Venezia, S. Moisè, autunno 1780; Graz 1781; Torino 1781; Reggio Emilia 1784; Dresda 1785; Trento; Padova 1791); L'amante per bisogno (dramma giocoso "accomodato e ridotto" dal L., G. Gazzaniga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali