• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [1466]
Musica [103]
Biografie [980]
Storia [314]
Arti visive [202]
Religioni [115]
Letteratura [93]
Diritto [49]
Medicina [47]
Diritto civile [27]
Comunicazione [24]

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] fu interprete delle citate opere di Galuppi, Piccinni, Celoniat; ancora con la sorella, nel 1763 fu al teatro Pubblico di Reggio Emilia in opere di Piccinni. Mancano notizie della sua attività tra il 1763 e il 1765: nel Carnevale 1766 la ritroviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] 148-151; A. Gianolio, Euterpe in Cittadella (Peri-Zuelli-Franchetti), in I centenario del teatro Municipale. Il teatro a Reggio Emilia, Reggio Emilia [1957], pp. 125-137; A. Mamoli, Del musicista A. P. e del Mo G.B. Rabitti Sangiorgio, in Bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

BERTALOTTI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALOTTI, Angelo Michele Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] 1890, pp. 169 s., 314; IV, ibid. 1905, p. 188; G. Gasperini-N. Pelicelli, Catalogo della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, Parma 1911, p. 5; De Katholieke Encyclopaedie, IV, Amsterdam 1933, p. 733; The British Union-Catalogue of early music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] del Re Lear di V. Frazzi, diretta da V. Gui con Cloe Elmo e Stella Roman; quindi al teatro Municipale di Reggio Emilia fu Gérard in Andrea Chénier. Nel 1940, per il Maggio musicale fiorentino, prese parte al teatro della Pergola alla prima assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] parte del tiranno Bajazet nel Tamerlano di Händel (il tenore aveva interpretato il medesimo personaggio nel 1719, a Reggio Emilia, nel Tamerlano di F. Gasparini). Il Deutsch precisa che Francesco, proveniente da Praga, arrivò a Londra "con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona 1885), F. Ferrari; Cuor di marinaro (Reggio Emilia 1876), C. Sessa; Le nozze di Giannetta (trad. ital. del libretto di M. Carré e J. Barbier, Napoli 1877), V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] della regina Ermengarda (Mantova, Teatro ducale, primavera 1713, in coll. con C. F. Gasperini); Nino (librettodi I. Zanelli, Reggio Emilia, teatro della Comunità, maggio 1720; poi Modena, teatroRangoni, giugno 1720, in coll. con F. Gasperini e M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] in uno spettacolo di varietà tutto dedicato a lui. Nel 1950 partecipò a uno spettacolo di arte varia al teatro Ariosto di Reggio Emilia, insieme con V. Riento e M. Bianchi, e alla commedia rivista Il mago di Milano di M. Luciani con T. Scotti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] II, pp. 560-562; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 96, 145, 164; Teatro a Reggio Emilia, II, Dalla Restaurazione al secondo Novecento, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, Firenze 1980, p. 137; A. Quattrocchi, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] A. Ziani; come La schiava fortunata, overo La rissembianza di Semiramide e Nino, Amburgo 1693); Tito Manlio (M. Noris, Reggio Emilia, teatro Antico dietro il Monte di Pietà, primavera 1701); Virginio consolo (M. Noris, Venezia, teatro S. Angelo, 1704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali