La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] .
57 M. Casadei Turroni Monti, La musica “senza sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: ReggioEmilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, Atti e documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] un forte ridimensionamento degli allestimenti.
I decenni postunitari sono quelli in cui si accesero a livello locale, da ReggioEmilia a Cagliari, da Padova a Foggia, contenziosi senza fine e contrasti roventi tra i notabili locali sull’opportunità ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] riguarda lo dà residente a Bologna già nel 1615, quando assume la manutenzione ordinaria dell'organo della cattedrale di ReggioEmilia (ufficio che manterrà fino al 1627) e restaura, a Bologna stessa, quello del Collegio di Spagna (dei quale curerà ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] S. Mayr, delle parrocchiali di Stezzano, di Verdello, di Leffe, di Calusco, di Romano e molti altri strumenti collocati a ReggioEmilia, a Piacenza, a Cremona, a Cortemaggiore, all'Aquila e persino a Smirne e a Pera. Pregio di tutti i suoi strumenti ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] il "basso continuo per i gravicembali". L'opera - fatto non comune per l'epoca - fu replicata diversi anni più tardi a ReggioEmilia (1645) e a Bologna (1647).
Il L. fu uno dei più prolifici e rappresentativi autori di arie per musica, arrivando a ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 1934), pp. 1-28 (in part. p. 3); L. Bocconi, La chiesa di S. Domenico e il convento dei domenicani - Studi e ricerche, ReggioEmilia 1935, p. 26; R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Arte e artisti, Breno 1937, pp. 14 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] della Scala, si recò in tournée in Inghilterra per recite de L'elisir d'amore e Falstaff; al teatro Municipale di ReggioEmilia cantò in David di A. Zanchetta, quindi fu invitato a Salisburgo per un Don Giovanni diretto da W. Furtwängler, con una ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] che con poche eccezioni (1757, 1760, 1763) ne avrebbero fatto sino al 1764 una presenza fissa nell'opera allestita a ReggioEmilia per la fiera primaverile (in genere dalla fine di aprile a giugno inoltrato).
Concluse le esperienze a Madrid e a ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ); F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Cremona 1997, ad indicem; F. Malagodi, Diz. dei musicisti di Modena e ReggioEmilia, Modena 2000, pp. 146-148; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 58 s.; C. Schmidl, Diz univ. dei ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 1980, per Antonio, pp. 62, 245, 251, 258; per Arrigo, pp. 250, 257, 267 s., 289, 291, 293, 296; Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 274, 286; Città di Parma, Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...