• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [1466]
Medicina [47]
Biografie [980]
Storia [314]
Arti visive [202]
Religioni [115]
Musica [103]
Letteratura [93]
Diritto [49]
Diritto civile [27]
Comunicazione [24]

CHIERICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] nelle vicende emiliane del 1848. Fu, a Reggio, membro della commissione incaricata di custodire i ; C. Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La stampa period. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] 1877 e l'anno successivo, superato il concorso, ottenne un posto di perfezionamento presso l'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia: entrato con la qualifica di praticante nel prestigioso frenocomio, vi operò dal 1878 al 1879 come medico assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] ed Atti della R. Accademia Med. di Roma, LXIV (1938), pp. 136-138; L'elettroshock, in collaborazione con altri autori, Reggio Emilia 1941. Nel 1938, dopo un anno di interinato, il B. conseguì la libera docenza e vinse il concorso per assistente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Antonio Ettore Calzolari Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] . A. M., in Biografie, elogi, epigrafi e memorie italiane e latine di A. Cesari; raccolte, ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462-468; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 603 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENI, Carlo Silvia Canestrelli * Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] genesi del fenomeno psichico. Nel 1894il C. fu chiamato a dirigere i laboratori biologici dell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. Conseguita la libera docenza nel 1905, nel 1907fu incaricato dell'insegnamento di clinica delle malattie nervose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] . Lodispoto, Aspetti storici degli esperimenti ospedalieri omeopatici italiani dell'800, in Atti del I Congr. ital. di storia ospitaliera, Reggio Emilia 1957, pp. 406-418; Id., La legge dei simili: fonti storiche, in Atti del XV Congr. naz. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLI, Clodomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Clodomiro Egisto Taccari Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] campo con ricerche che ben presto gli valsero la libera docenza. Nominato dapprima direttore dell'ospedale psichiatrico di Reggio Emilia, nel 1873 assunse la direzione del nosocomio di Ferrara: ivi rimase per vent'anni, creando una fiorente scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto ** Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] - P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, Berlin 1895, p. 260; A. Balletti, Gli Ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 79; Judisches Lexikon, I, col. 188; S. Wininger, Grosse Jüdische National-Biographie, I, p. 90; The Jewish Encyclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vincenzo Cappelletti Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] e, in seguito, a Heidelberg, dove fu allievo di E. Krapelin. Libero docente nel 1896, nel 1901 divenne vicedirettore del manicomio di Perugia. Sopraintendente del pellagrosario di Città di Castello nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] di Modena, interessandosi in modo particolare di anatomia umana normale e di anatomia comparata, quindi di anatomia patologica, che coltivò sotto la guida di T. Carbone, divenendo allievo interno nell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali