LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il cerchio del contagio. Il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia: 1178-1980 (catal.), ReggioEmilia 1980, pp. 17, 45 s., 49-52, 56 s., 76; V.P. Babini - M. Cotti - F. Minuz, Tra sapere e potere. La psichiatria ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dall'Italia.
Rientrato in patria, il B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso di ReggioEmilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti guidati da Bissolati e da Bonomi. Ancora una volta fu accanto ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] vegetali, saponi, III (1946), pp. 77-81; G. Sabattini, Bibliografia di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia, ReggioEmilia 1946, p. 42; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1947, p. 82 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] impegnò attivamente fu la raccolta degli epistolari; fece conoscere le lettere di L. Spallanzani, conservate nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia; studiò i consulti di G. B. Morgagni e le lettere di Lancisi e Morgani, che corredò di esaurienti ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Borgia che, per sfuggire a una peste in Ferrara, si reca prima a Modena poi, nella metà d'agosto, a ReggioEmilia. Qui avvenne l'incontro tra Pontico Virunio e il Bonaccioli.
A questo proposito si ricorda un episodio raccontato dal cognato di ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] cerebrale, Firenze 1914; Ricerche sperimentali sulle alterazioni nervose centrali degli animali sottoposti a commozione cerebrale, ReggioEmilia 1915; L'influenza del cervello sulla funzione delle ghiandole sessuali, Genova 1916).
Dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, ReggioEmilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1974; [Anonimo], Appendice alla descrizione d'alcuni discendenti di Giacomo seniore da Fontanella, ReggioEmilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342; VI, ibid. 1786, p. 49; U. Dallari, I ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] gli avversari più tenaci del Tommasini si segnalava in quegli anni G. B. Spallanzani, che aveva pubblicato in ReggioEmilia, nel 1818, le Lettere medico-critiche sulla Nuova dottrina medica italiana testé sviluppata dal sig. prof. Giacomo Tommasini ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] , anno in cui conseguì la libera docenza in batteriologia agraria. Fu quindi per alcuni mesi ufficiale sanitario di ReggioEmilia e assistente straordinario nei laboratori del frenocomio di S. Lazzaro di quella città. Dopo questo breve periodo, nello ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...