Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] .1.2016; Trib. Milano, ord. 13.6.201624. In conformità invece alla pronuncia della Cassazione si pongono altre decisioni tra cui Trib. ReggioEmilia, ord. 3.2.2016; Trib. Vasto, 30.5.2016; Trib. Cosenza, 5.5.201625; Trib. Verbania, 22.03.2016 nonché ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] 3.1987, n. 2647; Cass., 20.9.1984, n. 4810; Cass., 4.9.1984, n. 4752; Cass., 8.7.1983, n. 4606; Trib. ReggioEmilia, 9.9.2014, in Società, 2014, 1274).
Per altro verso, il beneficio opera solo nei rapporti con i creditori sociali e, perciò, non trova ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] 9.12.2013, n. 227; contra CTR Bologna, 27.11.2006, n. 105; CTP Milano, 7.10.2013, n. 271; numerose sentenze della CTP Rimini, ReggioEmilia e Ancona.
21 Cass., 21.2.2014, n. 4150.
22 Cass., 2.4.2014, n.7613.
23 Cass., 9.7.2014, n.15629.
24 Cfr. Cass ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] disposizione, tuttavia, è stata sottoposta al giudice delle leggi (Trib. Torino, ord., 30.1.2016, n. 132 e Trib. ReggioEmilia, ord., 28.2.2017, n. 863) sul presupposto, affermato nelle ordinanze di rimessione e condiviso dalla Corte, che, ferma l ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 4.2015, n. 6743; cass., sez. Vi-T, 6.5.2015, ord. n. 9030; cass., sez. Vi-T, 24.6.2015, ord. n. 15648; Com. trib. prov. ReggioEmilia, sez. II, 23.1.2015, n. 5; comm. Trib. prov. Chieti, sez. V, 9.3.2015, n. 155: sul tema, Ragucci, G., op. cit., 1626 ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] .
17 A favore dell’applicazione retroattiva si orientano le prime pronunce delle Corti di merito, v. tra le altre Comm. trib. prov.le di ReggioEmilia, sez. I, 9.1.2012, n. 272, e Comm. trib. prov.le di Torino, sez. IV, 8.1.2013, n. 3.
18 Cfr. Cass ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 1.1 (De iustitia et iure).1(Omnes populi), I, cc. 63r-72r. Cfr. anche Alberico da Rosciate, Super prima parte Digesti Veteris (ReggioEmilia 1484), e le edd. seguenti, dove la "repetitio" dell'A. fa seguito al commento della stessa legge ad opera del ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 182 ter l.f., in Fall., 2012, 172 ss..
10 Trib. Perugia, 16.7.2012, in Fall., 2013, 125; diff. Trib. ReggioEmilia, 28.5.2014, in www.ilcaso.it.
11 In www.ilcaso.it.
12 In senso critico, Andreani, G., Legittimità costituzionale della infalcidiabilità ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] Nuzzo, M., Atto di destinazione e interessi meritevoli di tutela, in La trascrizione dell’atto negoziale di destinazione, cit., 66.
18 Trib. ReggioEmilia, 26.3.2007, in Atti di destinazione e trust, a cura di G. Vettori, Padova, 2008, 420; Falzea, A ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di ammettere che il giudice tutelare autorizzi l’amministratore di sostegno al fine di tutelare la salute del paziente (v., Trib. ReggioEmilia, 24.7.2012).
Oggetto, causa e forma del contratto
L’oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 1346 c.c ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...