• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [2195]
Diritto [115]
Biografie [1130]
Storia [408]
Arti visive [308]
Religioni [159]
Letteratura [123]
Musica [123]
Geografia [66]
Europa [60]
Italia [59]

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 22.10.2012, in Giur. lav., 2012, n. 46, 14; Trib. Milano 2.10.2012, ibid., 2012, n. 46, 13; Trib. Como 10.3.2013; Trib. Reggio Emilia 9.2.2013; Trib. Roma 11.2.2013; Trib. Palermo 5.2.2013; Trib. Padova 13.1.2013. 50 Trib. Bari, 17.10.2013, in Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in discorso possa condizionare la richiesta di provvedimenti d’urgenza e, in genere, di altri provvedimenti cautelari (Trib. Reggio Emilia, 3.7.2004, Dir. giur. agr. amb., 2005, 329; Carpi, F., Aspetti processuali, cit., 973; Consolo, C., Commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] pratici. E autore di suppleciones al Codice e al Digesto fu, tra gli altri, Guido da Suzzara, professore a Napoli, Reggio Emilia, Bologna (Martino, 1991). A lui risale la prima formulazione di un'altra teoria divenuta celebre e destinata più tardi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Communis Veneciarum, stampata due volte in età moderna (con il titolo Tractatus de imprestanciis Venetorum, editio princeps: Reggio Emilia, Ludovicus de Mazalis, 1508) e tramandata da un unico manoscritto scoperto da Carlo Dolcini. Si tratta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , F., La giurisdizione del giudice tributario, in Dir. prat. trib., 1997; Berliri, A., Il processo tributario amministrativo, Reggio Emilia, 1940; Biondo, P., La nuova giurisdizione delle Commissioni tributarie, in Dir. prat. trib., 2006; Birk, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] può fondare altre e successive misure espropriative (Cass., 28.4.2006, n. 9966; Cass., 31.5.2005, n. 11578; Trib. Reggio Emilia, 25.5.2014; Trib. Bari, 20.3.2008), e, per altro verso, l’atto esecutivo successivo al precetto compiuto oltre quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] o sottoposto a tutela, ovvero ad un interdetto giudiziale, dovrà essere preceduta dalla necessaria autorizzazione giudiziale (cfr. Trib. Reggio Emilia 19.7.2012, in Fam. pers. succ., 2012, 844). L’ipotesi di continuazione a seguito di acquisto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 2.). 1 Si vedano C.T.P. Trento, 31.1.2007, n. 85; C.T.P. Chieti, 30.1.2007, n. 157; C.T.P. Reggio Emilia, 16.11.2006, n. 122; tutte riprodotte per stralci in Maccuro, D., Operazioni con l’estero, conseguenze dell’omessa auto fatturazione (3), in http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] sesso contratto all’estero doveva ritenersi «inidone[o] a produrre (…) qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano»; e Trib. Reggio Emilia, 13.2.2012 (www.articolo29.it ), in senso invece positivo circa la possibilità di far valere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] coloniale italiano, «Jus», 1940, pp. 268 e segg. A. Macchia, Contributo alla teoria delle fonti del diritto coloniale, Reggio Emilia 1941. E. Ghersi, Diritto coloniale, Milano 1942. R. Quadri, Diritto coloniale, Padova 1943. Bibliografia M.L. Sagù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali