La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] 25.6.2008 n. 112, quale convertito dalla l. 6.8.2008 n. 133 (cd. Robin Hood Tax), sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di ReggioEmilia con ordinanza del 26.3.2011 (R.O. n. 215/2011) e fissata per l’udienza pubblica del 27.3.2013;
b) l ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , ed i legami con Bissolati, lo indussero ad abbandonare il partito socialista dopo che, nel 1912, il congresso di ReggioEmilia deliberò l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e Podrecca. Aderì, quindi, al Partito riformista italiano, fondato da ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (1910-14) e nel dopoguerra (1922-24), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, ReggioEmilia), nel cui complesso è discesa a 4,5, a 3,8 e fino a 2,9 (1926-30).
Oltre che il quoziente ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , Basingstoke 1991 (trad. it. Bologna 1993).
A.M. Schlesinger jr., The disuniting of America, Knoxville (Tenn.) 1991 (trad. it. ReggioEmilia 1995), New York 1998².
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] della "teoria matematica" del conto (Trattato dell'unità teoretica dei metodi di scrittura in partita doppia, ReggioEmilia 1895). Questa teoria, che si risolve in infeconde applicazioni di operazioni matematiche ai conti, considerati come grandezze ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a ReggioEmilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] nel 1570 per succedere, nell'università di Torino, a Aimone Cravetta. L'Oratio habita Taurini de suo adventu (pubblicata a ReggioEmilia nell'ottobre 1883 per nozze) è un documento della dottrina ed eleganza del P. Tornò a Padova nel 1572: ammalatosi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] committenza dell'orologio, destinata a sostituire quella della Basilica, era stata passata nel 1493 a mastro Gian Paolo Rainieri di ReggioEmilia (140). Nel novembre 1495, quando l'opera è già avanzata, il senato vota a favore dei lavori (141). Il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] formulati sul suo conto da quattro "averroisti", fra i quali figurava anche un medico, Guido da Bagnolo, originario di ReggioEmilia e laureato a Bologna, ma cittadino veneziano de intus et extra dal 1360 (26).
Risale a questa stessa epoca il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rivalità dei Farnese e la riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939.
Id., Pio IV e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di addivenire alla Federazione italiana delle Camere del lavoro, la quale si diede uno statuto col quarto congresso (ReggioEmilia, ottobre 1901). Le Camere del lavoro territoriali e a prevalenza contadina (gran parte delle leghe contadine aderivano ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...