• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [1466]
Biografie [980]
Storia [314]
Arti visive [202]
Religioni [115]
Musica [103]
Letteratura [93]
Diritto [49]
Medicina [47]
Diritto civile [27]
Comunicazione [24]

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di C.M. Pigozzi, Reggio Emilia 1988, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 239. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] -anarchiche. Ritornato in Italia, dopo la breve esperienza francese, il F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, sorto il 27 nov. 1871. Dopo la Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] breve periodo assistente di anatomia, quindi ricoprì la carica di veterinario del deposito stalloni di Reggio Emilia. Aveva poi inizio la sua carriera scientifica, che doveva svolgersi presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Torino: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] , II, Bologna 1966, pp. 167, 170 s., 178, 183 s.; Teatro Municipale di Reggio Emilia. Opere in musica (1857-1976), a cura di G. Degani-M. Grotti, III, Reggio Emilia 1976, p. 240; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, di Parma e di Reggio Emilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai Franchi, mentre il Bognetti ritiene che fosse passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] milizia politica a Roma. nelle file della Federaz. giovanile socialista, della quale fu eletto, nel 1915 al congresso di Reggio Emilia, membro del Comitato centrale. In questa carica egli venne confermato al congresso di Firenze del 1917 e a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] . di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, IX (1957), pp. 219-223; L'incisione reggiana dal '400 all'800, Reggio Emilia 1961, pp. 3-10;J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, II, pp. 328 s.;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] ebbe tra le sue allieve lady Caroline Russell, figlia del duca di Bedford. Nel 1754 la G. rientrò in Italia e dimorò a Reggio Emilia fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] , Bologna 1973. schede 480-495; E. Davoli, Le racc. di stampe dei Civici Musei. Stampe di autore e di interesse reggiano, Reggio Emilia 1983, pp. 17-19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 212; Diz. encicl. Bolaffi, IV, Torino 1973, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico Silla Zamboni Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] riedito; e le Memorie idrauliche per il Dipartimento del Crostolo, Reggio 1808) oltre a ventiquattro inedite. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio delComune di Reggio Emilia,Carteggi, 8 voll. di copialettere di L. B.; altri doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 98
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali