PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] 61, 71 figg. 62, 63; Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli. Catalogo generale, a cura di Z. Davoli, VII, ReggioEmilia 2008, pp. 88-90; C. Giometti, John Talman and the Roman art world, in John Talman. An early Eighteenth-century connoisseur ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Adeodato Malatesta, Modena e il pubblico dell'arte, in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, p. 70; Id., ibid., pp. 210 s., 263 s. (con bibl.); A.P. Torresi, Giovanni Rizzoli ed altri ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] (catal.), Bologna 1959, pp. 102-105; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di S. Giovanni Evangelista in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1978, pp. 12, 14 n. 21; C. Tellini Perina, Cappella di S. Felicita. I dipinti, in S. Maurizio in Mantova. Due ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1999a, pp. 144 s.; Id., scheda 114, in L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999b, pp. 173 s.; G.P. Cammarota, Le origini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] Solmi, p. 19). Ammalatosi di malaria, nel 1917 rientrò dal fronte e prestò servizio come ufficiale tra Novellara e ReggioEmilia, dove lo raggiunse la famiglia. Nel 1918 ebbe il premio dell'Associazione universale con il dipinto Ritratto di famiglia ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Transito. Documentati nel 1728-29 sono alcuni Fatti di s. Filippo Neri, eseguiti per la chiesa di S. Filippo a ReggioEmilia in collaborazione col dalsoliano Giacomo Pavia (Rinaldi, 1979, p. 36); spettano al D. S. Filippo in estasi nelle catacombe e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] 1989, p. 247; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 102, 168, 194-196, 198, 219, 245, 264, 316; A. e Gasparo Griffoni, in I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena 1997, pp. 19 s.; A.M ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] …, II, Napoli 1976, pp 401-493; E. Di Martino, G. G. Mostra antologica dell'opera grafica (1953-1983), (catal., ReggioEmilia), Venezia 1984; G. (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1986; G. le acqueforti. Triennale europea dell'incisione (catal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di ReggioEmilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] minori osservanti di S. Spirito, in Il "Portico dei marmi". Le prime collezioni a ReggioEmilia e la nascita del Museo civico, a cura di C. Franzoni, ReggioEmilia 1999, pp. 97, 213 nn. 2 s.; F. Missere Fontana, Giovan Battista Cattaneo collezionista ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...