LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] p. 148 n. 47).
Questo periodo, artisticamente assai proficuo, fu segnato dagli internamenti nell'ospedale psichiatrico di S. Lazzaro di ReggioEmilia: il primo dal 14 luglio al 3 dic. 1937; il secondo dal 23 marzo 1940 al 16 maggio 1941, quando uscì ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] L’Eugubino, XXXII (1982), 2, pp. nn.; V. Sgarbi, Fondazione Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., ReggioEmilia),Milano1984, pp. 25-27; E. Neri Lusanna, Precisazioni e aggiunte alla pittura eugubina del Trecento, in Paragone, XXXVI ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] dello scrittore G. Celati, che vennero pubblicati nel 1989.
Il G. morì nella sua casa di Roncocesi, in provincia di ReggioEmilia, il 14 febbr. 1992; venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo studio bolognese (Atelier ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] A. Venturi, IlVela e N. B., ibid.,pp. 332-49; E. De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. B.,ReggioEmilia 1892; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 77, 122; L'Italia nel sec. XIX,in L'illustrazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] di Bastiglia, dove provvide anche al consolidamento di due ponti. Si recò quindi per poco tempo a Ferrara e, rientrato a ReggioEmilia, vi rimase sino a luglio; nel settembre 1433 e nel giugno del 1434 la sua opera era ancora richiesta a Bastiglia ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] ordine di Gregorio XVI nel 1846, fu portato a compimento nel 1853 essendo direttore dei lavori l'ing. Giuseppe Bertolini di ReggioEmilia. Sorretto da tre ordini di arcate, alto sulla valle circa 60 metri, lungo 312, il viadotto era largo, prima che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie fece importanti donazioni anche ad altre città quali ad esempio ReggioEmilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] calunniosa al suo medico Filippo (tavola) e Alessandro rifiuta l'acqua offertagli da un soldato (tela), ambedue a ReggioEmilia (Fondazione Cassa di risparmio Pietro Manodori: ibid., pp. 128-132). Quasi tutti gli allievi romani di Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, ReggioEmilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli da parte dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di paesaggio (catal.), Bologna 1980, ad indicem; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, I, Firenze 1980, pp. 164-167; W. Bergamini, La fabbrica del teatro ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...