GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Romagna, Milano 1980, pp. 222, 237; A. Garuti - D. Colli, Carpi,Guida storico-artistica, ReggioEmilia 1990, p. 354; A. Garuti, La scagliola carpigiana tra produzione e diffusione, in D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] -P. P. Mendogni, Guida di Parma, Parma 1981, p. 61; P. Fabbri-R. Verti, Due secoli di teatro per musica a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1987, p. 41; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984, pp. 31, 115, 117, 121; B. Colombi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] estense. Il riferimento è sia alla coppia di statue poste ai due altari della soppressa chiesa di S. Francesco a ReggioEmilia ricordata nelle memorie manoscritte del Sogari (citato in Campori, 1855), sia alla decorazione dell'altare di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Bologna), a cura di C. Poppi, Milano 1996, p. 206; Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, pp. 211 s., 264-267 (con ulteriore bibliografia); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 162; A ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (ReggioEmilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] in gioventù a Ferrara, dove si dedicò con successo all'arte dell'oreficeria. Alla fine del 1487 lavorò per Eleonora d'Aragona, duchessa di Ferrara, ed in quell'occasione era ancora designato con il suo ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (ReggioEmilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] e l'abside di S. Agostino in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1966, pp. 3-15; Id., L'attività edilizia di F. Zoboli, in IlGeometra reggiano, 1966, n. 4, pp. 1-16; Id., Ilpalazzo del Comune di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1970, pp. 28, 41-45, 142 s ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] (medaglione marmoreo con ritratto) alla memoria della Marchesa Alda Gherardini, nella cappella della villa gentilizia a ReggioEmilia. Si specializzò in questo filone, diventando un tipico scultore cimiteriale.
Quattro sue opere sono nel cimitero ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di C.M. Pigozzi, ReggioEmilia 1988, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 239. ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] . di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, IX (1957), pp. 219-223; L'incisione reggiana dal '400 all'800, ReggioEmilia 1961, pp. 3-10;J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, II, pp. 328 s.;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 181 ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a ReggioEmilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] , Bologna 1973. schede 480-495; E. Davoli, Le racc. di stampe dei Civici Musei. Stampe di autore e di interesse reggiano, ReggioEmilia 1983, pp. 17-19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 212; Diz. encicl. Bolaffi, IV, Torino 1973, pp. 96 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...