CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] ., G. Fantaguzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, p. 80 M. Pigozzi, La scenografia a Reggio nell'800, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9, 190 n. 18 Il Teatro ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 206, 488); nel 1776 con Francesco Orlandi lavorò a ReggioEmilia, al teatro Antico, per le scene del Montezuma di P 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64);C. V. Machado, Collecão ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] , a cura dell’Assessorato agricoltura e foreste e dell’Ufficio di coordinamento della programmazione e pianificazione, ReggioEmilia 1975.
Morì a Reggio nell’Emilia il 4 gennaio 1985.
Fonti e Bibl.: Le carte di Piacentini sono conservate dal 1997 a ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense di Modena e ReggioEmilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura, Bologna 1979, p. 166; Mostra di opere restaurate... (catal.), Modena 1980, pp. 78 s.; Dipinti ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , pp. 170 s.; F. Zeri, La Galleria Pallavicini, Firenze 1959, pp. 124 s; N. Artioli - E. Monducci, Gli affreschi della Ghiara in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1970, pp. 105, 154, 185 s., 190 s.; F. Sidoli, C. G. pittore amava i pittori e le donne, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] di Modena, Modena 1958, pp. 142 s.; U. Bellocchi, Il teatromunicipale di Reggio, ReggioEmilia 1962; R. Manniroli, Il teatro municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1964; Modena. Vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] a Modena (distrutta da bombardamento nel 1944).
Attribuito tradizionalmente al B. è il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Agostino a ReggioEmilia, che può essere datato tra la fine del 1655 e gli inizi del 1656. Circa l'attività del pittore a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] bolognese 1650-1800, Bologna 1977, pp. 209, 257; R. Russo, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, ReggioEmilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C. Gori, La villa Paolucci Merlini a Selbagnone, in Romagna arte e storia, 1982, 5 ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive (Roma, Bologna, Torino, Cesena, ReggioEmilia) e pubblicate in diversi saggi o volumi fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] 1410/20, in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di ReggioEmilia 1984-1985, a cura di G. Ambrosetti, ReggioEmilia 1986, pp. n.n.; R. Grandi, La pittura tardogotica in Emilia, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...