MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] della VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1960, p. 349; L'opera grafica di P. M., presentazione di R. Pallucchini, ReggioEmilia 1969, passim; Mostra antologica di P. M., a cura di R. Roli, Bologna 1978, p. 33 e passim; C. Poppi, P. M ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] delle mostre e dei musei citati, si veda una bibliografia completa fino al 1964 in G. Morselli, La pittura di G. C., ReggioEmilia 1964. Ma v. anche i catal. delle Esposizioni d. Società Promotrice di belle arti in Firenze del 1861 (n. 578); 1863 (n ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] di Correggio dalle origini ai nostri giorni, Correggio 1959, pp. 48 s.; Id., Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968, pp. 38, 156, 182, 285; L. Amorth - G. Boccolari - C. Roli Guidetti, Residenze estensi, Modena 1973, p. 141; G ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] Milano 1985, pp. 36-42, 131-134; E. Monducci, ibid., pp. 220-225, 254; M. Pirondini, La pittura a ReggioEmilia nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, I, p. 250; M.C. Chiusa, ibid., II, p. 728; N. Artioli - E. Monducci ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, ReggioEmilia 1988, p. 184) e da Mauro Tesi il Sepolcro del Redentore esposto nella chiesa di S. Maria del Baracano del 1765 e ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] 'E., che svolse la sua attività negli anni 1659-1674 principalmente a Modena, e probabilmente in misura minore a ReggioEmilia e Parma.
Per quanto attiene alla sua attività come disegnatore, essa è testimoniata da un album, datato 1674, contenente ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a ReggioEmilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Una demolizione abusiva di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; Id., L. B. da Reggio pittore e architetto del XVII sec., ibid., 9, pp. 9-16; 12, pp. 15-21; Id., Aggiunte a L. B. pittore e architetio del sec ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] B. riappariva a Mantova e riprendeva (14 novembre 1581) il suo incarico, respingendo anche le sollecitazioni del vescovo di ReggioEmilia che richiedeva (primavera 1582) la sua presenza per la erezione di una nuova facciata del duomo (impresa per la ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] P.P. Pancotto, Geologia domestica. Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza (catal., Associazione degli amici di villa Strohl-Fern), Roma 1998, passim; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1998, p. 129. ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] al più anziano D. Peracca, pure originario della Valsolda, e al proprio allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e ReggioEmilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture per la facciata del duomo (attribuitegli dallo Zannandreis, 1831-1834, p ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...