DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] il "bellissimo paese" sullo sfondo (Lazarelli, 1714). Si ricordano inoltre gli affreschi in due soffitti nel palazzo vescovile di ReggioEmilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14) e una volta con ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] pp. 95, 144-146; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, ReggioEmilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859, pp. 182, 483, 509; P. Guaitoli ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] del Novecento in Toscana, Firenze 1979, pp. 173-177; A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, ReggioEmilia 1980; A. L. maestro del Novecento, saggio introd. di S. Bartolini, Firenze 1987; L. Bernini, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 79 s. e passim; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 96, 98, 193 s., 196, 199, 200; A. Garuti, L'arte della scagliola carpigiana, in Selezione d'antiquariato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , Bologna 1982, pp. 79, 83-85; In forma di festa. Apparatori, decoratori, scenografi, impresari in ReggioEmilia dal 1600 al 1857 (catal.), a cura di M. Pigozzi, ReggioEmilia 1985, pp. 187 s.; Il teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] per distinguerle dalle copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia da Bernardino Curti a ReggioEmilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista Ruggieri il Malvasia (1678, p. 252) fornisce un'informazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] disegno Bibiena"; e venne approvato cozi qualche difficoltà e lievi aggiustature. Ad eseguirlo fu chiamato un architetto di ReggioEmilia, il Paglia, il quale per altro volle presentare anche un suo progetto che modificava sostanzialmente quello del ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] . Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92 ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] con i ss. Crisante e Daria nella chiesa di S. Pietro Martire e un’Annunciazione nella chiesa di S. Spirito.
Morì a ReggioEmilia nel 1624 e fu sepolto nella basilica di S. Prospero il 4 settembre (per l’iscrizione lapidaria cfr. Tiraboschi, 1786, p ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nel teatro Comunale, ibid., pp. 238-242; D. Ferriani, L. M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...