EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , cat. (Mantova 1991), Milano 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a ReggioEmilia, a cura di M. Mussini, ReggioEmilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] il Ponte della Costituzione a Venezia (2008), il terminal World Trade Center Transportation Hub di New York (2003-16), la Stazione dell’Alta Velocità Mediopadana di ReggioEmilia (2002-14) e il Ponte San Francesco di Paola situato a Cosenza (2018). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] apertamente in guerra al fianco di questa e attaccando il 7 marzo 1814 le truppe del viceré Eugenio a Reggio nell’Emilia. Sopportato dall’Austria, ma osteggiato dall’Inghilterra, Murat al Congresso di Vienna vede sfumare tutte le proprie possibilità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , Milano 1982); A. Bonito Oliva, La trans avanguardia italiana, Milano 1980; M. Calvesi, Gli anacronisti, o pittori della memoria (cat.), ReggioEmilia 1983; A. Boatto, Pop art in USA, Roma 1983; Il meno è più. Per un'astrazione povera, a cura di F ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] una forte corrente di esportazioni; la maggior parte delle fabbriche è situata nella zona di Modena, ReggioEmilia, favorita dal fatto che nella zona appenninica vicina sono situati vastissimi giacimenti di un'argilla calcarea particolarmente ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] il progetto per la Fiera ed esposizione permanente a Milano (1980-84); la Banca Agricola e Commerciale a ReggioEmilia (1981-83); la ristrutturazione degli stabilimenti Schlumberger a Montrouge (1980-84): in quest'opera, in cui P. collabora ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Waldberg, Fabrizio Clerici, Berlin 1975 (trad. it. Bologna 1975).
V. Zurlini, Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, ReggioEmilia 1976.
Scritti su Fabrizio Clerici, a cura di I. Millesimi, Caltanissetta 1988.
I. Millesimi, Fabrizio Clerici, in Flash ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Antonio Allegri, detto il Correggio, nato il 3 settembre del 1822 a Correggio, morto dopo il 1589. Nel 1551 si stabilì a ReggioEmilia, indi a Parma ove rimase, sembra, fino alla sua [...] morte. Fu pittore mediocre che imitò sciattamente lo stile del padre. Opere sue rimangono nella galleria e nelle chiese di Parma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965). Autodidatta, il più noto dei naïf italiani, intorno al 1930, incoraggiato dallo scultore M. Mazzacurati, si dedicò a raffigurare soprattutto animali feroci [...] con colori violenti, segno anche della sua fragilità psichica, che lo portò a essere più volte ricoverato nell'istituto neuropsichiatrico di Reggio nell'Emilia. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , sull'esempio di quella della vicina ReggioEmilia, che sarebbe stata completata solo nel Italia medievale (secoli V-XV), Torino 1982, pp. 3-43; I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, 26-27; C ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...