Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] 4).
Ravenna, edificio presso la Basilica di San Severo; ottagoni e cerchi (Felix Ravenna, XIV, 1966, fig. 1 a p. 75).
ReggioEmilia: esagoni riempiti di rosette (Blake, I, tav. 37, 1).
Reims: m. con Bellerofonte (Stern, Recueil, 1957, tavv. 3-4, n. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] n. s., IV, 1940; M. Degani, Una statuetta femminile preistorica e un sepolcreto neolitico scoperto a Chiozza di Scandiano (ReggioEmilia), in Atti della Società dei Natural. e Mat. di Modena, LXXI, 1940; M. E. Foss, Stoianka Kubenino, in Sovetskaia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Belizo e Belluomo (Toesca, 1969) -, del SS. Nome di Maria e quella conservata nella coll. Magnani di ReggioEmilia sembrano appartenere al medesimo milieu stilistico se non alla stessa bottega (Toesca, 1971); esse mostrano convincenti tangenze ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VII, 1939; C. Hawkes, The Prehistoric Foundations of Europe ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; E. Coturri, L'ospedale del "Ceppo" di Pistoia, "Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, ReggioEmilia 1960", ReggioEmilia 1962, pp. 349-354; P. Pierotti, Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965; C. Baracchini, A. Caleca ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie fece importanti donazioni anche ad altre città quali ad esempio ReggioEmilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] calunniosa al suo medico Filippo (tavola) e Alessandro rifiuta l'acqua offertagli da un soldato (tela), ambedue a ReggioEmilia (Fondazione Cassa di risparmio Pietro Manodori: ibid., pp. 128-132). Quasi tutti gli allievi romani di Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sur l'enseignement de la médecine: l'hôpital de Sivas, "Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, ReggioEmilia 1960", ReggioEmilia 1962, pp. 26-37; R.F. Bridgman, Evolution comparée de l'organisation hospitalière en Europe et en Pays ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'Ancona e la cultura antiquaria dell'Umanesimo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Ancona, 6-9 febbraio 1992), ReggioEmilia 1998; B. Palma, Il collezionismo e gli studi antiquari, in Dopo Sisto V. La transizione al Barocco (1590-1630 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e la discussione ispirata da queste origini infondate ed ipotetiche, vedasi G. Säflund, Le terramare delle provincie di Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, in Acta Instituti romani Regni Sueciae, vii, 1939 e art. terra, maricpola, civiltà).
Il ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...