CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (ReggioEmilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] al liceo musicale di Bologna con A. Massarenti per il violino e con G. Martucci ed E. Bossi per la composizione. Iniziò la carriera concertistica nel 1903, dedicandosi in particolar modo al repertorio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a ReggioEmilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] che si tenne nel 1884 nella sala del ridotto del teatro Comunale (Mostra di G. Tirelli, catal., a cura di E. Monducci, ReggioEmilia 1982, pp. n.n.): gli erano accanto, tra gli altri, G. Tirelli, al quale dedicherà un articolo apparso su L'Italia ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , Milano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia (secc. XVI-XX), ReggioEmilia 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a ReggioEmilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] e nelle Antille. Nel 1822 il F. decise di tornare in Italia, sempre col fidato amico Codazzi.
Giunti a ReggioEmilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Fonti e Bibl.: B. Catelani, Le sculture e pitture del teatro Municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907, pp. 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a ReggioEmilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] ; Le lettere di G. Tiraboschi al P. J. Affò, a cura di C. Frati, Modena 1905, p. 230 n.; G. Crocioni, La drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, in Studi di lett. ital., IX (1909), pp. 95-99, 109-118, 128-135; A. Valente, T.Tasso e i ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a ReggioEmilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] fonti risulta che in seguito usciva dalla propria-città per mandati o soggiorni di lunga durata.
Il D. morì a ReggioEmilia il 14 dic. 1619, venti giorni dopo la moglie.
Opere di contenuto giuridico, edite e inedite, registrate dal Tiraboschi, sono ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a ReggioEmilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] studi antiquari.
Il F. è stato in più occasioni confuso con un altro frate carmelitano, Michele Fabrizio, anch'egli nato a ReggioEmilia, ma vissuto a Ferrara, dove si era pure addottorato in teologia e che morì, con molta probabilità, nel 1497.
Bibl ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a ReggioEmilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] divoto sopra la vita della beata G. S. da Reggio..., ReggioEmilia 1661; B. Mutti Reggiano, Vita della beata G. S. da Reggio..., ReggioEmilia 1674; Ristretto della vita della beata G. S. da Reggio..., Modena 1772.
L. Saggi, Giovanna S., in Id ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (ReggioEmilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] alla mostra "Milano di ieri e di oggi", dei comune di Vimercate nel 1957.
Morì ultranovantenne nella casa di riposo di ReggioEmilia il 27 febbr. 1982. Le sue opere figurano alle Gallerie d'arte moderna di Milano e Firenze, al Gabinetto delle stampe ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...