GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , pasticcio con arie di A. Vivaldi, G. Perti e altri (M. Noris, Venezia 1715), Il tartaro nella Cina (A. Salvi, ReggioEmilia 1715), Ciro (M. Noris, Roma, teatro Capranica, carnevale 1716), Teodosio ed Eudossia, con A. Caldara e J. Fux (V. Grimani ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] quale ebbe l'appoggio diretto di Sisto IV.
Nel capitolo generale di Ravenna del 1472 fu designato visitatore e priore di ReggioEmilia (ove strinse amicizia con la famiglia Zobolo); esercitò ancora il priorato a Ravenna (1474-75) e poi a Mantova, da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Imiei ricordi di Pisa, in La Lettura, VIII (1908), pp. 115-119; G. Guidetti, Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci, ReggioEmilia 1910, passim; G. Chiari Allegretti, Esulidel 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] , nel 1912 a Torino, a cura di M. Pratesi al quale le prime due erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, ReggioEmilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] libretti e documenti sono raccolti in copia nel Fondo Pariati del Teatro Valli di ReggioEmilia. Archivio di Stato di ReggioEmilia, Archivio del Comune di ReggioEmilia, Atti di stato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] anche fuori Venezia, per i teatri Obizzi di Padova (1738) e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di ReggioEmilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, non si dedicò solo al teatro ma anche alle feste pubbliche: in particolare ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] giuramento al Regno d’Italia e fu pertanto destituito dall’incarico.
Compiuti gli studi liceali presso i gesuiti di ReggioEmilia, Rubbiani rientrò a Bologna per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, ma nel 1870 abbandonò gli studi per accorrere ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Conati, La bottega della musica, Milano 1983, pp. 375, 396, 398, 411, 416; Id., Il Simon Boccanegra di Verdi a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1984, pp. 27, 64, 85, 105; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio, V, Cronologie, a ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e acquerelli (catal., galleria La meridiana), a cura di M. De Micheli, Marostica 1972; R. Tassi, G. M. (catal., ReggioEmilia), Venezia 1975; M. l’officina grafica (galleria Aleph), Milano 1982; G. M. ( catal, galleria Farsetti, 1988-89), Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Anconitani, a cura di C. Mitchell - E.W. Bodnar, Philadelphia 1996; C. d’A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, ReggioEmilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti Ciriaco, pp. 17-46; E.W. Bodnar, Ciriaco’s ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...