MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] . 92, 124, 126. Sull’ed. di Parini, W. Spaggiari, Parini e la scuola storica, in Id., 1782. Studi di italianistica, ReggioEmilia 2004, pp. 168-195, in partic. pp. 181-185. Sull’ed. di Machiavelli, C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, pp. 445 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] 1812, pp. 178-180; F. Canuti, Vita di S. M., Bologna 1829; Osservazioni sulla «Vita di S. M.» scritta dall’avvocato F. Canuti, ReggioEmilia 1830; J.-A. de La Fage, Memoria intorno la vita e le opere di S. M., p. minorita bolognese (1839), a cura di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di ReggioEmilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] finanze locali nello Stato della Chiesa, Roma 2007, ad ind.; R. Govoni, Il cardinale D. T. da Castellarano a Roma. 1535-1620, ReggioEmilia 2009; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] S. urbanista, ibid., pp. 123 s.; S. Tamborrino, in Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a ReggioEmilia e provincia, ReggioEmilia 1997, p. 141; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, pp. 60-62; D. Ferrari, L’Eremo ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a ReggioEmilia nella Federazione [...] provinciale giovanile socialista, di cui divenne uno dei dirigenti. I suoi primi scritti apparvero sul quotidiano socialista reggiano La giustizia di C. Prampolini e G. Zibordi. Ben presto militò nella frazione rivoluzionaria; con la fine del 1915 il ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] ), in I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri, a cura di C. Vangelista, ReggioEmilia 2009, pp. 37-44 (a pp. 162-164 una scheda bio-bibliografica); A. Invernizzi, La relazione di Palmira del conte ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), I, Roma 1988, ad ind.; Canossa prima di Matilde, Atti del Convegno internazionale..., ReggioEmilia..., 1987, Milano 1990 (in partic. A. Vasina, T. di Canossa Ferrara, pp. 157-176 e ad ind.); P. Golinelli ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] fratelli con cautela: parte del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello Torino 1982, pp. 496-498, 505-507; G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, ad indicem; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] 1939), p. 67, n. 19; R. Finzi, Un correggese del Rinascimento..., Modena 1959; Id., Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in Scritti di st. dell'arte ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] servizio durante il temporaneo esilio a Gaeta.
Morì a Reggio nell’Emilia il 19 dicembre 1863.
Fonti e bibliografia
ReggioEmilia, Archivio diocesano, Registro dei battezzati nel battistero di ReggioEmilia, vol. 49, 1776-78. Il carteggio di Zucchi è ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...