INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] è ancora limitato, alcuni sono stati ricostruiti e ammodernati di recente o sono in fase di ricostruzione (Bologna, Modena, ReggioEmilia, Livorno, Bergamo, Brescia). L'impianto di Bologna, capace di trattare 450 t/giorno di rifiuti, fornisce 55 t di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992; E. Berti, Soggetti di responsabilità. Questioni di filosofia pratica, ReggioEmilia 1993.
A. Da Re, La saggezza possibile. Ragioni e limiti dell'etica, Padova 1994.
S. Bartolommei, Etica e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] dell'estetica. Atti de "Lo statuto dell'estetica. L'estetica tra filosofia e scienza dell'uomo". Convegno e Seminari, ReggioEmilia, 3-6 novembre 1982, Modena 1986.
L. Russo, Una storia per l'estetica, Palermo 1988.
S. Zecchi, La fenomenologia ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] cultura delle 'terramare' (età del Bronzo media e recente nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, ReggioEmilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle palafitte e degli abitati arginati, il tipo prevalente di abitato è a ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di rosso e azzurro nei fondi, al modo veneto. Sullo stesso schema, ma con minore finezza, si costruisce il coro del duomo di ReggioEmilia, mentre da Parma i Canozi da Lendinara, col coro del duomo, influiscono variamente sull'arte del legno in ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] collezione Maramotti, attualmente allestita nell’edificio che ospitava l’opificio della casa di moda Max Mara a ReggioEmilia: una raccolta prevalentemente rivolta alla pittura, soprattutto italiana, del Novecento che, nata per volontà di Achille ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] a Bergamo, a Brescia, a Como, a Cremona, a Treviso, a Udine, a Verona, a Trento, a Trieste, a Modena, a Mantova, a ReggioEmilia, a Pisa, a Lucca, a Livorno, a Bari, a Catania, a Salerno, a Cagliari, a Sassari, in tanti altri luoghi e oltre ai molti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] l'una di formazione universitaria (specie nella facoltà di sociologia di Trento) e l'altra maturata nella militanza (a ReggioEmilia) dei partiti di sinistra: l'estremismo nasce in ambiente operaio, come reazione al riformismo del PCI, e in ambiente ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] destinati al trasporto pubblico urbano, relazione al convegno sui Sistemi a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico urbano, ReggioEmilia, 6 aprile 1995.
G. Bella, M. Pontoppidan, V. Rocco, Mixture formation in S.I. engine intake system: a ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] Herrmann, Ezechiel, Lipsia 1924; P. Heinisch, Das Buch Ezechiel, Bonn 1923; L. Tondelli, Le Profezie d'Ezechiele, ReggioEmilia 1930. Studî particolari: A. Klostermann, Ezechiel. Ein Beitrag zur beseren Würdigung seiner Person und seiner Schrift, in ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...