Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] un trattato inedito di chirurgia, teorico-pratico, il quale è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di ReggioEmilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che fu autore d'un nuovo e geniale metodo per l'estirpazione della lingua ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , Milano 1982); A. Bonito Oliva, La trans avanguardia italiana, Milano 1980; M. Calvesi, Gli anacronisti, o pittori della memoria (cat.), ReggioEmilia 1983; A. Boatto, Pop art in USA, Roma 1983; Il meno è più. Per un'astrazione povera, a cura di F ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] antichità di transizione sono fornite nell'alta Italia dai sepolcreti di Fontanella di Casalromano (Mantova), di Bismantova (ReggioEmilia) e infine dalla prima fase di vita bolognese, rappresentata dalla necropoli di fuori Porta S. Vitale; nell ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] della luce a stramazzo, e sulla fine dello stesso secolo segnava chiare orme nella foronomia G. B. Venturi da ReggioEmilia (1750-1822).
Sono inoltre nomi illustri dell'idraulica italiana nei secoli XVII e XVIII Bernardino Ramazzini di Carpi (1633 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] , L'America a destra, Firenze 1995.
A.M. Schlesinger jr., La disunione dell'America. Riflessioni su una società multiculturale, ReggioEmilia 1995.
J. Green, J.L. Guth et al., Religion and culture wars. Dispatches from the front, Lanham (Md.) 1996 ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo di ReggioEmilia, il busto donatelliano di S. Rossore nella chiesa di S. Stefano a Pisa, e la colossale statua (v. figura) di S ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ; D. Bablet, E. G. Craig, Parigi 1962; Autori vari, Émile Jacques Dalcroze, l'homme, le compositeur, le créateur de la rythmique, teatro, a cura di C. d'Amico de Carvalho, ReggioEmilia 1977; per Strehler le pubblicazioni del Piccolo Teatro di Milano ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] superiori a 2500 litri. Anche bene sviluppata è l'attitudine all'ingrassamento.
Razza reggiana. - Popola la provincia di ReggioEmilia. Ha mantello rosso-uniforme più o meno intenso: le aperture naturali sono di color carnicino. È di statura elevata ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] figlio Pompeo Leoni, anch'egli medaglista alla corte spagnola. Fra gli altri settentrionali furono ottimi modellatori Alfonso Ruspaggiari di ReggioEmilia (1521-76) e Andrea Conti, detto il Bombarda, orafo cremonese (attivo 1560-1575); ma il maggiore ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] svoltisi a Venezia dal 1947 al 1953; altra serie lunghissima, e tuttora in corso, è quella dei Tornei di Capodanno di ReggioEmilia (l'edizione svoltasi nel 1991-92, ha toccato la 18ª categoria FIDE e ha annoverato fra i partecipanti, tutti Grandi ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...