LIVI, Ridolfo
Gioacchino Sera
Antropologo e statistico, nato a Prato il 13 luglio 1856, morto a Firenze il 12 aprile 1920. Figlio dello psichiatra Carlo, compì gli studî di medicina dapprima a Siena, [...] poi a Modena e Torino, laureandosi infine a Pavia nel 1878. Dopo un brevissimo assistentato nel manicomio di ReggioEmilia, egli si diede alla carriera medico-militare, nella quale pervenne, nel 1917, al grado di maggior generale. Fece come capitano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
Egidio Bellorini
Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì [...] primi quattro secoli della letteratura italiana, Firenze 1856-58; Prose e versi, Firenze 1873; Epistolario, ed. G. Guidetti, ReggioEmilia 1910.
Bibl.: G. Chiari-Allegretti, L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di C. F. F., Firenze 1932 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] alle squadre seguenti: C. d. L. Trieste (1960, 1961, 1962), Muratori Modena (1963), UISP Sestese (1964), Max Mara La Torre ReggioEmilia (1965, 1966, 1967, 1968), G. S. Fini Modena (1969, 1970, 1972, 1973), Cus Parma (1971), G. S. Valdagna Scandicci ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] rotta originaria. Bisogna ritornare alle origini, alla carta costituzionale del socialismo italiano del 1891... (La Giustizia, di ReggioEmilia, 22 agosto 1922).
È probabile che la vittoria dell'agosto avvalorasse nel partito fascista non le correnti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fuso l'anno dopo col Ravennate.
Corriere di Romagna. - Si pubblicò dal 1911 al 1916.
Reggio Calabria. - Il Popolo di Calabria. - Si pubblica dal 1921.
ReggioEmilia. - L'Italia centrale. - Moderato, si pubblicò dal 1863 per circa un quarantennio.
La ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Cagliari, la regia Scuola di pomologia ed orticoltura di Firenze, la regia Scuola di zootecnia e caseificio di ReggioEmilia. Esistono poi varie scuole consorziali di agricoltura, che pure rilasciano il titolo di esperto agrario, non equipollente a ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] raccolti sono nella massima parte conservati nel Museo Pigorini di Roma, in piccola parte anche nel Museo Chierici di ReggioEmilia e nel Museo Nazionale di Ancona. La loro provenienza, da giacimenti superficiali, sia sulle colline, sia nel fondo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il costume di tenerli in gabbia ad allietare le case, se il duca di Milano, nel 1386, incaricava il podestà di ReggioEmilia perché gli procurasse de ravarinis fanetis et aliis avibus parvulis a capia, e poi, di nuovo l'anno seguente, gli dava ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quadrupedi (Mirandola, Prestane-Lipizza, Grosseto, Lazio, Persano, Bonorva, 8 depositi cavalli stalloni (Crema, Ferrara, ReggioEmilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) dipendenti dal Ministero dell'agricoltura e foreste ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ne mancano edizioni moderne.
La prima stampa del Secretum fu fatta a Strasburgo circa il 1473: in Italia nel 1501 a ReggioEmilia. Traduzioni italiane di F. Orlandini, 1517 (ristamp. da A. Solerti, L'autobiografia, il Secreto e Dell'ignoranza sua e d ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...