Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] completo di A. C., in Athenaeum, n. s., I e II (1923-24). Lo stesso Guidetti, dal 1908 in poi, pubblicò a ReggioEmilia, in una serie di volumi, molte delle opere minori, edite e inedite, del C. (Biografie, elogi, epigrafi e memorie italiane e latine ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema [...] dapprima nella Gazzetta Medica Lombarda, Milano 1873, poi, con maggiori particolari, nella Riv. Sper. di freniatria, ReggioEmilia 1882-1883 e 1885, G. dimostrò l'esistenza delle cellule nervose multipolari con ramificazioni assiali che portano il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] riguardanti la storia locale. I musei civici di Alessandria, Pavia, Como, Cremona, Padova, Treviso, Vicenza, Reggio nell'Emilia, Ferrara, Forlì, Foligno, Perugia, Macerata documentano specialmente l'apporto che le singole città diedero alle guerre d ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e derivati, su fondo frequentemente orientale, nati generalmente nella circoscrizione. Sistema brado o semibrado.
Deposito di ReggioEmilia. - Zona di limitata importanza ippica; 5 stazioni di monta per cavalle selezionate con stalloni brettoni, una ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1755. Nell'interno vi sono affreschi (vòlta della nave maggiore, vòlta dei transetti e fregi) di Bernardino Zacchetti di ReggioEmilia (1517), del Pordenone, del Pittoni, di Camillo Procaccini, di Paolo e Orazio Farinati, di Iacopo Palma il Giovane ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] nel castello di Querciola presso ReggioEmilia; nel luglio del 1553 fu a Venezia, in compagnia dei conti Camillo e Alfonso Gonzaga; nel dicembre del 1554 giunse a Roma; nel 1555 era tornato a Novellara; nel 1557 apprestò il disegno della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, [...] sepolto, l'Oreste e l'Olimpia, drammi di F. B. dell'Api, Bologna 1889; M. Barbi, Notizia della vita e delle opere di F. B., Firenze 1897; A. D[avoli], Bibl. storica del poema piacevole: Lo schermo degli Dei di F. B. pistoiese, ReggioEmilia 1930. ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] , in una sorta di ''musical neorealista'', da attori presi in parte dalla strada; nel 1993 ritorna alla commedia con Pacco, doppio pacco e contropaccotto.
Bibl.: N. Loy, Specchio segreto, Roma-Bari 1981; L. Quaglietti, N. Loy, ReggioEmilia 1981. ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] , al quale collaborò Ugo Foscolo; poi divenne segretario generale della Confederazione cispadana, deputato per Ferrara al Congresso di ReggioEmilia (dove il 7 gennaio 1797 fece votare la proposta d'una bandiera nazionale dai colori bianco, rosso e ...
Leggi Tutto
Appartenente a un ramo della famiglia Ariosto, diverso da quello cui appartenne il grande Ludovico, Malatesta nacque nei primi decennî del sec. XV a Ferrara, figlio di un Princivalle. Fu caro a Borso d'Este, [...] di cui fu cancelliere ducale in ReggioEmilia nel 1450, nel 1451 e forse fino al 1453, nel quale anno lasciò quell'ufficio. Nel 1461 fu per festeggiare l'ingresso di Borso d'Este a Reggio. Questa è la seconda rappresentazione allegorica profana che ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...