• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2194 risultati
Tutti i risultati [2194]
Biografie [1130]
Storia [408]
Arti visive [308]
Religioni [159]
Letteratura [123]
Musica [123]
Diritto [115]
Geografia [66]
Europa [60]
Italia [59]

Iren

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Iren Società per azioni, con sede a Reggio Emilia, nata nel 2010 dall’unione tra la Iride e la Enìa. È una holding che opera nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), [...] 2000 ha assunto il nome di Tesa. Negli anni 1990 queste aziende diventarono società per azioni. Nel 2005, dall’unione tra l’AGAC Reggio Emilia, l’AMPS Parma e la Tesa Piacenza ha avuto origine l’Enìa, che si è quotata in borsa nell’estate del 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ENERGIA ELETTRICA – REGGIO EMILIA – DISTRIBUZIONE – PRODUZIONE

DALL'ARA, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALL'ARA, Renato Alberto Polverosi Italia. Reggio Emilia, 1° ottobre 1892-Milano, 3 giugno 1964 È stato il più grande presidente nella storia del calcio bolognese. Guidò la società dal 1934 al 1964, [...] vincendo quattro scudetti (1935-36, 1936-37, 1938-39 e 1940-41). Il quinto scudetto il Bologna lo vinse quattro giorni dopo la sua morte, avvenuta per infarto nella sede della Lega di Milano, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ANGELO MORATTI – REGGIO EMILIA – PARIGI – ITALIA

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] di un ulteriore potenziamento del modello di sviluppo ‘adriatico’. La regione nel 2000 contava ben 5 province (Modena, Reggio nell’Emilia, Bologna, Parma e Ravenna) fra le prime 11 classificate in Italia in base al livello di sviluppo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , cat. (Mantova 1991), Milano 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Emilia IGP (dell'Emilia IGP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Emilia IGP (dell'Emilia IGP) Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna. [...] principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/emilia-igp/ Emilia IGP (dell'Emilia IGP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – PIACENZA – FERRARA

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGGIO nell'Emilia Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Bonòmi, Ivanoe

Enciclopedia on line

Bonòmi, Ivanoe Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] Nathan, deputato dal 1909, fu espulso insieme a Bissolati dal Partito socialista italiano nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) e diede vita alla nuova formazione socialista riformista. Volontario della prima guerra mondiale, fu ministro dei Lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – CONSULTA NAZIONALE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmi, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

Àngeli, Pietro degli

Enciclopedia on line

Àngeli, Pietro degli Umanista (Barga 1517 - Pisa 1596). Ebbe giovinezza avventurosa; dal 1546 al 1548 insegnò latino e greco a Reggio Emilia; chiamato nel 1549 all'univ. di Pisa, v'insegnò fino al 1586 e poi di nuovo dal 1592. [...] Come poeta latino ebbe grande e meritata fama per la squisita eleganza dei suoi versi. Il Tasso, per aiuti nella revisione della Gerusalemme liberata, si rivolse (1575) anche a lui, che si era accinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – REGGIO EMILIA – LATINO – BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngeli, Pietro degli (2)
Mostra Tutti

Lippo, Angelo

Enciclopedia on line

Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] , P. Perilli, C. Serricchio, G. Spagnoletti, A. Spagnuolo, D. Valli. R. Nigro, Poeti in Puglia, in Origini, San Polo di Reggio Emilia 1999. E. Catalano, Letteratura del Novecento in Puglia, Bari 2009, pp. 402-406. D.M. Pegorari, Puglia in versi: i ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – ROCCO SCOTELLARO – VITTORIO BODINI

bandiera

Enciclopedia on line

Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] . della Rivoluzione francese. Adottato da Napoleone per le legioni lombarde e italiane (ott. 1796), poi dalla Repubblica Cispadana (Reggio Emilia, 7 genn. 1797) e da quella Cisalpina (9 luglio 1797). Le altre Repubbliche democratiche sorte tra 1797 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVINE ITALIA – REGNO D’ITALIA – MOTI CARBONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandiera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 220
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali