FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 33; N. Tacoli, Memorie storiche della città diReggiodiLombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, Carpi 1769, p. 724; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e gli ex possessi di Venezia in Albania, e la Repubblica cisalpina. Intanto Bonaparte nel dicembre 1796 ha dato vita alla Repubblica cispadana (Reggio nell’Emilia, Ferrara, Bologna e Modena) e alla Repubblica transpadana (Lombardia); poi, nel maggio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel 1397 ebbe quello di duca diLombardia). Finiva così anche giuridicamente l’autonomia delle varie città e terre che lo costituivano (M., Brescia, Bergamo, Como, Novara, Vercelli, Alessandria, Tortona, Bobbio, Piacenza, Reggio, Parma, Cremona, Lodi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (Reggiodi Calabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo Molise rimase al centrodestra nel 2006) lasciando alla CdL solo Lombardia e Veneto: queste due regioni rappresentavano del resto l' ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] prevedevano, tra l’altro, il ritorno sul trono di Leopoldo II. Ma non se ne fece nulla. A reggere provvisoriamente le redini di una Toscana, che diversamente dalla Lombardia, strappata dai franco-piemontesi e dal volontariato nazionale agli austriaci ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì diReggio Emilia. Questo indusse il governo pontificio a formare una di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, diLombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] generale diLombardia - alla città è assegnata una quota inferiore alla metà di quella di Padova e di Treviso (ritornata al reggimento comunale) con l'appoggio di Enrico di Gorizia, dei Castelbarco, del vescovo di Trento. Tanto le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] presenza di eretici dalle parti di Napoli e Aversa era stata segnalata dal papa; il vescovo diReggio e … in presenti exterminati". Onorio III e "rettori e popolo" diLombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] largo di Ponza. Raggiunta Genova, i Siciliani unirono le loro forze con quelle dei ghibellini di Toscana e diLombardia. Furono re poi dispose fosse osservato. Quanto alla richiesta di restituzione diReggio e dei castelli calabresi, F. III non poteva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] un fattore non trascurabile - si può presumere - della tranquillità del reggimentodi Verona fra il 1330 e il 1351-52.
In politica estera il gli interessi del D., che - solo fra i signori diLombardia - non gli si sottomise formalmente, e fu anzi il ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....