BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] , in Lettere di vari illustri italiani..., III, Reggio Emilia 1841, p. 33; Lettere di G. B. ad A. Canova, a cura di D. F. 1802); Mostra dei prodotti e delle industrie e delle arti diLombardia... inaugurata dall'imperatore il 26 magg. 1805, Milano (s ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] truppe regolari a Reggio Emilia, sotto il comando del colonnello De Laugier che attribuirà al C. il grado di capitano. Quando del De Laugier; cfr. C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra diLombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 20, 36, 42), il C. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] in Casalmaggiore, poi a Reggio Emilia dove questi assunse la carica di prefetto dipartimentale.
In casa arti del disegno ... nelle provincie diLombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Della vita artistica di G. D. da Casalmaggiore. Memoria ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 2004, pp. 399-410; F. Coltrinari, Documenti per l’attività di B. P. e dei suoi collaboratori lombardi nelle Marche, in Arte e storia diLombardia. Scritti in memoria di Grazioso Sironi, Città di Castello 2006, pp. 129-144; C.L. Frommel, Il tempio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] M. avrebbe presenziato), lo inviò a Reggio perché vi facesse rispettare le condizioni di pace imposte alle parti cittadine; accolto con militare di Castruccio, si trasferissero presso la corte di Cangrande Della Scala.
Nelle vicende diLombardia il ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] dalla ruota il venticinquenne torinese. Coronò l’anno con il Giro diLombardia.
Si rodò per la stagione 1940 in alcune gare in la competizione si accese alla quarta tappa, Reggio Emilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi cui si accodò l’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] insieme del duca di Milano e della Repubblica di Venezia, prese parte alla campagna diLombardia contro Giangiacomo Trivulzio nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, la quale non si stancava di sospingere i figli ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] evitò la partenza per il fronte. Passato dal 38° al 36° reggimentodi fanteria, nel marzo 1943 fu inviato in Tunisia, dove il 13 Valli varesine, e nei giri dell'Emilia e diLombardia. Deludente fu anche la sua partecipazione ai campionati mondiali ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] , Torino 1988, ad vocem; G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio Emilia diLombardia, con saggi di B. Dooley, H. Seifert, R. Strohm, Bologna 1990; Ead., Varianti di un mito classico nella librettistica settecentesca, in I ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] gratificazioni dal punto di vista economico.
In quella stagione vinse ancora il Giro della provincia diReggio Calabria, il al Gran Premio di Novi Ligure a cronometro, alla Milano-Modena, alla Roma-Napoli-Roma, al Giro diLombardia, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....