PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] 1895, dal 1° aprile resse il comando della brigata di fanteria Reggio, dalla quale transitò alla guida della brigata Alpi il 1 (Torino 1878); La pianura lombardo veneta e le coste adriatiche (Torino 1878); Teatro di guerra italo franco dal Ticino ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] ormai celebre, Venezia 2005; L. R. tra letteratura e anarchia, a cura di F. Chessa, Reggio Emilia 2008; V. Beretta, Giuseppe Monanni, un editore anarchico del Novecento, in Storia in Lombardia, 2008, n. 2, pp. 71-107; M. Antonioli, Guerra, amore e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] in Sicilia nel 1267 dai fautori di Corradino di Svevia, giunto nel frattempo in Lombardia a rianimare i resti del partito proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifacio di Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] Lega lombarda per accettare l’adesione delle città di Verona, Piacenza e Lodi. Dopo il giuramento di Comune di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 65, 81-83; A. Mercati, Per la storia letteraria diReggio Emilia, in Id., Saggi di storia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] , all'Accademia dei Muti diReggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi di Mantova. Nel 1736, quando 387; I. Affò, Storia della città e ducato di Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 13, 47, 81; G. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] priore conventuale Cristoforo da Reggio affidò la cura e l'amministrazione dei lavori di completamento della chiesa di S. Nicolò a F , 20 giugno 1433.
F. risulta ancora vicario generale della Lombardia inferiore il 27 luglio 1353; il 21 ag. 1354 fece ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] le due notizie in Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italiae, 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi: 24 ott. 1479; 9 inedite in un codice della Biblioteca comunale diReggio Emilia (duecentotrentadue sonetti, nove lunghe terzerime ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] graditi agli alti gradi dell'Esercito sardo, il L. passò con il grado di sergente nel 1° reggimento cacciatori bresciani (posto al servizio del governo provvisorio della Lombardia), con il quale combatté ancora in Trentino. Nell'ottobre 1848 entrò a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] affidarono agli astronomi di Brera il rilievo della Carta della Lombardia, mentre il direttorio Reggio e Angelo Giovanni De Cesaris fu assegnato, da parte del vicepresidente della Repubblica Italiana, conte Francesco Melzi d’Eril, il compito di ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] e ministro della Guerra per le Province unite di Modena e Reggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimentodi cavalleria che il M. guidava nello scontro di Rimini, affrontando il 25 marzo gli Austriaci intervenuti ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....