COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] materia amministrativa e giudiziaria (per Reggio e Guastalla commissario regio fu nominato P. Derossi di Santarosa). Dopo l'armistizio sulle antiche province e sulla Lombardia. Il 21 ag. 1862 fu nominato ministro di Stato, e l'11settembre divenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] che perse anche Reggio. Gli rimase fedele solo Bartolomeo Pignatelli, con il quale Ruffo organizzò lo sbarco di un esercito a d’Angiò il 23 settembre 1265 chiedeva al pontefice di mandarlo in Lombardia per facilitare con il suo «auxilium et consilium» ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] di governo. Di certo Bonaparte dovette molto apprezzarlo, perché nel dicembre del 1796, Sommariva venne inviato a Reggio 379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ad nomen; S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell’ ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] lombardo, IVclasse II, settembre 1820, pp. 62, 68; Giornaletto ragionato teatrale XXVI, (1821), p. 210; Corriere delle dame, 20 sett. 1823, p. 298; 11 sett. 1824, p. 298; Varietà teatrali, 1824, p. 126; Annali del Teatro della città diReggio ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] che dell'Arcadia, degli Ipocondriaci diReggio, e dal 1758 della locale Accademia di Belle Arti (della quale nel B., premesse all'ediz. Dei Versi (1811), I, pp. I-L; A. Lombardi. Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 309; ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, Reggio, Parma e Piacenza. Per incarico di e di Alfonso I d'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giuliano de' Medici inviò il B. in Lombardia, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, diReggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] ; M. Lepore, F., in Corriere d'informazione (Milano), 22-23 marzo 1960; L. F., in Corriere lombardo, 22 marzo 1960; F. e Maovaz, in L'Italia, 23 marzo 1960; L. F., in Gazzetta di Parma, 23 marzo 1960; L. F., in La Notte, 25 marzo 1960; L. Borgese, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, Bologna di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, Reggio Emilia 2000, pp. 174-176.
P. Morigia, La nobiltà di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] e dalle idee di Carlo Cattaneo.
Venne delegato a rappresentare i circoli socialisti lombardi al III congresso di adesione al programma elettorale.
Il problema della presenza degli anarchici fu riproposto al II congresso socialista (Reggio ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] di S. Maria di Pomposa e di S. Vincenzo), a Sassuolo e nel Reggiano.
Il naturalismo di alcune soluzioni del M. viene avvicinato da Garuti a certe soluzioni didi Fontevivo (Parma), Roma 2005, p. 106; M. Mander, Scagliole tra Emilia e Lombardia: ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....