RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Guicciardini, chiamato nel 1516 al governo di Modena (e nel 1517 anche diReggio).
Da quel momento Rangoni rimase per Lautrec. In seguito si portò in Lombardia e il 21 giugno 1529 partecipò alla battaglia di Landriano in cui l’esercito francese fu ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Piccinino, figlio di Niccolò. Nell’ottobre del 1437 Pietro Brunoro passò da Parma e Reggio Emilia, dove Francesco Sodo. Dopo una breve incursione in Lombardia nel dicembre del 1438, in difesa di Brescia assediata dalle truppe viscontee, tornò ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] sua presenza a Piacenza, nel 1544, nel banco di Agostino da Lodi; del commercio, che svolse insieme ai fratelli maggiori, di cereali acquistati in Lombardia e Romagna e venduti nella città diReggio; dell’attività nel settore della seta tramite l ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] V. d'Ondes Reggio.
Nell'ottobre 1867, durante il tentativo garibaldino di conquistare Roma, il . Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù; da Napoli E. Cenni e il principe di Cellamare; dall'Umbria il conte C. Conestabile ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] diReggio. Fu battezzato con il nome di Francesco il 28 giugno (secondo i registri della parrocchia didi E. Conte, II, Roma 1991, p. 962; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I domenicani nella ‘Lombardia Superiore’ dalle origini al 1891, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] mal intendendo "Longoburgensis", credette di individuare nella bassa Lombardia la patria di Bruno.
Se, tuttavia, l p. 89; L. Aliquò Lenzi, Scrittori calabresi, a cura di F. Aliquò Taverniti, I, Reggio Calabria 1955, p. 113 (con bibl.); F. Russo, ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Guglielmi Le due gemelle e La bella pescatrice; ancora nei panni di Semiramide, si produsse di nuovo nella Vendetta di Nino a Reggio (stagione di fiera 1793) e al teatro Rangone di Modena (estate 1793). Tra l’autunno del 1793 e il carnevale del 1794 ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] di Caracena, governatore di Milano allora impiegato nell’assedio diReggio Emilia. Il dettaglio, pur fugace, consente di ribadire la capacità di Torre di del Ritratto di Milano di C. T., in Tracce di letteratura artistica in Lombardia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] soltanto nel 1304).
Nel 1299 l'E. fu di nuovo attivo in Lombardia, soccorrendo Cremona attaccata da Matteo Visconti; riuscì a contro l'E. e si prepararono a conquistare Modena e Reggio. Inoltre l'E. si era inimicato le famiglie più influenti ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] di Ponzone fu imperniata sulla promozione di tali istituzioni. Egli favorì nel 1494 lo sviluppo di quelli di Piacenza e diReggio Andenna, Aspetti politici della presenza degli osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....