CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] , il quale aveva spinto le sue truppe sino in Lombardia, la missione, nel corso della quale il C. agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di un mese egli poté tornare in patria. Nuovamente tra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] tedeschi appena liberatisi dal servizio presso i Manfredi a Reggio, caduta in mano scaligera (Chronicon parmense, cit., 1338 Benedetto XII ordinò al nunzio in Lombardia Bernardo de Lacu di informarsi sui beni della chiesa vicentina, sequestrati ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] diLombardia, il C. si impadronì didididi Alfonso re dididididi essere stati traditi, quando vennero in possesso di una serie didididi condanna della sua memoria e di confisca dei beni in favore del Comune dididi città di Siena, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo la morte di Carlo II (il 5 maggio 1309), il p. 62; L. Bertano, Serie dei siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al 1382 durante il dominio della casa d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] : il 4 maggio 1848 si arruolava come sottotenente nel 14º reggimentodi fanteria. Prese parte così alla campagna in Lombardia; il 16 ag. 1848 fu nominato luogotenente nel corpo di stato maggiore. Con tale grado partecipò alle rinnovate ostilità con l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori diReggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo di Lusignano detto , con l'intervento del papa, un marchesato in Lombardia e certi beni di Faenza e di Imola. Tutto questo spiega come il C. e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Donato da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso a Bernabò, ed e' cavalcò a Bologna, e a Reggio" (Cronichetta d'incerto, p. 196). Alla battaglia diReggio nell'agosto 1370 il D. e il suo esercito sconfissero le forze ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] provincia diReggio nell’Emilia).
Con la costituzione della Repubblica italiana venne esonerato da incarichi di il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna (1780-1830). Atti del Convegno... 1997, a cura di D. Montanari ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] nel convento domenicano di Correggio (Parma). Gli studi proseguirono a Bologna, Reggio Emilia e, dal G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I domenicani nella ‘Lombardia Superiore’, a cura di V. Ferrua, Torino 2002, ad ind.; P. Stella, Il Giansenismo ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] fronte della Garfagnana soltanto nel gennaio del 1945. Combatté tra Reggio Emilia e Piacenza fino al 29 aprile 1945, quando la male assoluto.
Nel 2008 Tremaglia fu rieletto nella lista di AN in Lombardia; due anni più tardi si consumò la rottura tra ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....