TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] una lectura Dantis et auctorum assegnata a Filippo da Reggio. Tale suddivisione implica che in precedenza le due lecturae per tornare nella città lombarda già nel 1406. Trovatosi privo di un posto all’università, cercò di riottenere la cattedra allo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] la C. tornò in Russia per cantare ad Odessa in Saffo (marzo 1853), La figlia del reggimentodi Donizetti (giugno), I Lombardidi Verdi e Maria di Rohan di Donizetti (settembre).
In un articolo del Journal d'Odessa, riportato questa volta da L'Arte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , nonostante l'adesione del padre alla Lega lombarda, il M. era a Pavia presso la corte imperiale dove testimoniava a un diploma in favore di Pisa. Nel 1182 fu capitano delle milizie di Parma in guerra contro Reggio: battuto in uno scontro nel mese ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] non migliorò, anzi il 31 ottobre 1246 il figlio di Federico II, re Enzo o Enrico, obbligò Rangoni - col nipote Guglielmo probabilmente figlio di Gerardo - a seguirlo verso i territori lombardi dell’Oltre Ticino insieme a 25 milites de parte sua ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] nell'Emilia, la cui cavalleria combatté al fianco di Enzo proprio contro le città della Lombardia. In quel tempo Lambertesco Lamberti (detto anche Lamberteschi) era podestà diReggio e godeva di pieni poteri proprio a causa della guerra. Durante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] oltre a tedeschi, inglesi e lombardi. Il risultato fu la nascita di una delle maggiori potenze militari d 88 s., 100; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, pp. 18, 103, 117, 197, 202, 261; ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] generale della Lombardia, subentrata nell'agosto 1796 all'agenzia militare. All'interno dell'organo di governo il F sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era Reggio Emilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 133; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di scaligera secondo i documentidegli archivi di Modena e diReggio Emilia, a cura di C. Cipolla, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] diReggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di Conte Verde, Torino 1930, p. 200; Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] fatto di non essere entrato in sintonia con l’oligarchia politica e religiosa che reggeva la città di Genova, l’Educazione Cattolica. Seminari Italia. Visite Apostoliche: Emilia-Marche-Lombardia-Liguria dall’anno 1907 all’anno 1910, fasc. Liguria ( ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....