MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro per le sue «alte benemerenze lincee», e membro effettivo dell’Istituto lombardodi scienze e lettere. Accanto all’insegnamento e alla ricerca svolse un’intensa attività forense.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] rete di contatti anche al di là dei confini lombardo-veneti. Dopo l'apertura nel 1853 di una filanda, dotata di 40 di guerriglia nell'interno della Calabria in attesa dell’arrivo di Garibaldi. Successivamente Nullo si distinse nella presa diReggio ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] nel luglio 1806 il precocissimo arruolamento volontario di Raffaele non ancora quattordicenne nel 1° reggimentodi artiglieria napoletana. Iniziava così una vita di militare di carriera e di fervente rivoluzionario, spesso su posizioni molto radicali ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] di un’ulteriore rubrica, denominata «briciole di storia e di bibliografia»; si trattava di un insieme di documenti, curiosità ed elenchi di storia bibliografica relativi all’area lombarda -1880), b. 2246; Reggio Calabria, Archivio storico Istituto ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia diReggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] italiano (PSI), che a Reggio Emilia era fortemente improntato al riformismo di Camillo Prampolini, e dal per la Lombardia. Nel giugno 1925 fu promotore di un'altra iniziativa che portò allo scoperto il dissenso della minoranza di estrema sinistra: ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] del francioso allogiato a l'ostaria del lombardo),vengono affrontati argomenti diversi (burle a sfondo 1890, pp. 25-28; B. Cotronei, Le farse di G. G. A. poeta astigiano della fine del sec. XV, Reggio Calabria 1889; C. Giacomino, La lingua dell'A., ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] paciere tra l'imperatore e le città lombarde come testimoniano numerosi documenti.
Il 13-14 pontefice avocava a sé l'elezione del nuovo vescovo diReggio.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de S. Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] . 73 s., 86, 97-100; A. Mossina, Cronologia dei signori di Guastalla, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sott, Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 415, 477; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia diReggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] fra i quali fra' Giovanni da Reggio.
La decorazione di queste due cappelle si inquadra nell'ambito del fenomeno dei cosiddetti "Sancta Sanctorum." che sorgono numerosi in Piemonte e Lombardia: all'interno di una cappella pitture e sculture a tutto ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] , ibid., LII [1925], pp. 196-200; Le qualifiche di "Don" e di "Donna" in Lombardia, in Arch. storico italiano, s. 7, 1929, t. presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....