FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco, tuttavia, la morte di concluso con una trionfale cavalcata attraverso la pianura lombarda; in una Venezia trascinata nel vortice della ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] doveva essere il suo mito. All'indomani il reggimento era già in marcia per raggiungere la divisione italiana diLombardia nel 1848 (Pisa 1849); Racconto storico della giornata campale pugnata il dì 29 maggio 1848 a Montanara e Curtatone in Lombardia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Adelardo, difensore di Formicaria, con l'omonimo vescovo diReggio. Quanto alla sede di Milano, era occupata nel 945 da Arderico, sostenitore di figli passarono dall'una all'altra delle rocche diLombardia tenute dai loro fedeli, in massima parte ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...]
Lasciata Venezia, Federico visitò «Verona et molte città diLombardia», ed è documentato a Firenze il 21 settembre 1565 Parma, quindi a Correggio, Reggio, Modena, Bologna (a giugno), Firenze (17 ottobre-9 novembre), Urbino e di nuovo a Bologna da cui ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] comuni dell'Italia centrosettentrionale per predisporre le condizioni di pacificazione tra gli stessi (in Toscana e Liguria [Pisa e Firenze; Pisa e Genova]; in Lombardia ed Emilia [Piacenza, Milano, Reggio, Lodi, Bologna, Ferrara, Modena] e in Veneto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] , in Lettere di vari illustri italiani..., III, Reggio Emilia 1841, p. 33; Lettere di G. B. ad A. Canova, a cura di D. F. 1802); Mostra dei prodotti e delle industrie e delle arti diLombardia... inaugurata dall'imperatore il 26 magg. 1805, Milano (s ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] truppe regolari a Reggio Emilia, sotto il comando del colonnello De Laugier che attribuirà al C. il grado di capitano. Quando del De Laugier; cfr. C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra diLombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 20, 36, 42), il C. ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] stessa, per D., apparteneva alla Lombardia: pur tenendo presente il concetto lato diLombardia per quei tempi, essa non includeva la Scala sarebbe più nobile che Guido da Castello diReggio: che ciascuna di queste cose è falsissima. Si loda invece, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] diLombardia, Piemonte orientale, Veneto ed Emilia-Romagna occidentali, allargandosi fino a Bellinzona, Bologna, Genova e alla Toscana nei momenti di Scala affidò funzioni governative nelle città di Brescia e Reggio Emilia. La coppia Bernabò-Regina si ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] Riccardo di Principato e dall'arcivescovo diReggio; ma la repressione non dovette sortire effetto, se l'arcivescovo di Napoli i catari "dai confini d'Italia, specialmente dalle terre diLombardia" facevano giungere fin nelle sue terre "rivoli della ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....