Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di biblioteche di enti locali o di interesse locale, adottata dalla prima legge organica, quella della Lombardiadi efficienza e volumi di circolazione, che del resto vedevano nella regione esperienze leader come la Biblioteca Panizzi diReggio ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] l’eccellenza, il cachemire di alta gamma – c’è una subfornitura che arranca e non riesce a reggere il peso della globalizzazione. Una più evidente nelle piattaforme produttive della pedemontana lombarda, di quella veneta, della via Emilia, dell’asse ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] regno), in id., Opera omnia, a cura di S.E. Fretté, XXVII, Paris 1875, p. 367; Corpus Nummorum Italicorum, IV, Lombardia. Zecche minori, Roma 1913; IX, 1, Emilia. Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. 1970).
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] assetto del sistema educativo ebraico nel Regno lombardo-veneto; fu infatti membro della commissione istituto Convitto Rabbinico in Padova, nel quale seguendo le indicazioni diReggio si delineava il quadro normativo per istruire i nuovi rabbini ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Piccola opera della divina provvidenza. Di una generazione successiva fu il lombardo Carlo Gnocchi (1902-1956), del Consiglio provinciale, cui era seguito l’assenso dell’arcivescovo diReggio Calabria. Per il profilo del santo si faceva riferimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e diReggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Milano, all'indomani della cessione di Parma, aveva inviato a Reggio, col compito specifico di impadronirsi dell'E., Ettore da Panico ed un contingente di stipendiari tedeschi.
L'agguato di Rivalta fu l'inizio di una nuova guerra in Lombardia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] reggiano, di cui Tedaldo era titolare, e nei territori cremonese e veronese. Alcuni di questi beni erano in posizione di repressione del tumulto che agitò Parma, come quelle città lombarde (Cremona, Piacenza), i cui vescovi avevano affiancato Ariberto ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di aree urbane è localizzato in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria e Sardegna (Di , le più virtuose tra quelle con un numero di abitanti superiore a 150.000 sono le emiliane: Reggio Emilia con 49,9%, Modena con 47,4 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] movimento cattolico in Lombardia nei collegi di Bergamo e Brescia, nel Veneto in quelli di Padova, Treviso e ’48 avevano registrato il minor consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, a cura di A. Melloni, Reggio Emilia 2005, pp. 105-138.
30 Cfr. P. Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza in Lombardia, in Donna lombarda, 1860-1945, a cura di A. Gigli Marchetti, N. Torcellan, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....