Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] antichi territori del regno di Sardegna e della Lombardia potessero partecipare alle elezioni delle , Italia P.O. 335, fasc. 102, ff. 37-38.
61 Lettera di Vito d’Ondes Reggio al cardinale Nina del 27 dicembre 1878, in ASV, AES II periodo, Italia P ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] al quale si aggiungevano a O una parte dell'odierna Lombardia orientale (provincie di Brescia, Cremona, Mantova) e a E la penisola preistorica (terramara di Bellanda: materiali ai musei di Mantova, diReggio Emilia e al Museo Pigorini di Roma). Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il Piemonte, ma un aumento si riscontra in Lombardia e in Liguria, soprattutto per merito di alcuni vescovi che li riunirono per vari anni di seguito (sei sinodi di Riboldi a Pavia, tre di Tommaso a Reggio a Ventimiglia a Genova)103.
L’azione dei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di un centurione caduto subito dopo la guerra di Modena (43 a.C.); più modesti sono gli esemplari diffusi in Lombardiadi Mediolanum e Comum, Milano 1990; M. Monterumici, La stele dei Pettii diReggio Emilia, in Miscellanea di Studi Archeologici e di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] della consulta di governo, nel ruolo di protomedico; v. Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino Stendhal, Roma, Napoli e Firenze. Viaggio in Italia da Milano a Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Appunti e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] la Toscana, Milano e la Lombardia, Roma e il Lazio. Sarà inoltre illustrato il processo di sviluppo della versione italiana della reggere la quale il sistema di piccole e medie imprese italiane con scarsa propensione alla collaborazione rischia di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] quadrata" del Piemonte, Liguria (Arene Candide), Lombardia ed Emilia (Chiozza). Caratterizzata nella prima fase Macedonia, Cambridge 1939; G. Säflund, Le Terremare delle Provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Inst. Rom. Regni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che a Reggio in Calabria nel 1475 fu stampato il Commentarius in Pentateuchum di Rabbi Salomone Jarco, nella tipografia di Abramo ben lombardo, o il tridentinismo borromaico da quello veneziano o romano. Si tratta anche di pervenire a livelli di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. diReggio Calabria, le lastre di S. Maria di Terreti (Reggio Calabria, Mus. Naz.) e i frammenti di decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....