FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu membro della giunta governativa sino al 1748. Passato poi il duca Francesco III al governo della Lombardia ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] assunse la presidenza, quando fu ridotta con l'esclusione di onesti patrioti, fra cui il Parini. Mandato a Reggio nel dicembre successivo per esprimere al Congresso cispadano i voti della Lombardia, non appena costituita la Cisalpina fu il 30 giugno ...
Leggi Tutto
GAZZATA, Pietro dalla
Albano Sorbelli
Cronista reggiano, così detto perché la famiglia derivava dall'abitato di Gazzada (San Martino in Rio); ma non è improbabile che il cognome fosse dei Muti. Nacque [...] Ugolino Sessi, e morì il 27 febbraio 1414.
Scrisse una cronaca diReggio Emilia con notizie riferentisi a tutta la Lombardia, dal 1354, in continuazione di quella condotta dal suo proavo Sagacino Levalossi dal 1303 al 1353, e la protrasse sino al ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCO (lat. labrusca o lambrmca "vite selvatica")
Giovanni Dalmasso
È il nome di un gruppo di vitigni, per la maggior parte emiliani, specialmente diffusi nelle provincie di Modena e diReggio Emilia. [...] in commercio, specialmente nell'Emilia e in Lombardia: vini in parte di consumo piuttosto popolare, in parte però di una certa finezza, specialmente in fatto di profumo. Molto noto e apprezzato è il lambrusco di Sorbara, che viene messo ancora dolce ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, Reggio Emilia, nelle quali ottenne l'impegno delle autorità comunali per armati , raccoltisi in una nuova Lega lombarda, vennero posti al bando dell'Impero. Ma di fatto anche per questa ragione la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] quindi Caravaggio e Abbiategrasso.
Conclusesi le operazioni in Lombardia con un’altra dura sconfitta per la Francia, comando di alcune centinaia di cavalieri e di una unità di fanteria le cui dimensioni non superavano quelle di un reggimento o ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] carestie degli anni Sessanta e alla Lombardia (1987), l’altro alla Repubblica di Venezia (1990).
Mantenere nella ricerca . Dialoghi inediti intorno a Filippo Buonarroti, a cura di M. Albertone, Reggio Emilia 2009, pp. 129-172; parte della biblioteca ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] sua presenza a Piacenza, nel 1544, nel banco di Agostino da Lodi; del commercio, che svolse insieme ai fratelli maggiori, di cereali acquistati in Lombardia e Romagna e venduti nella città diReggio; dell’attività nel settore della seta tramite l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Uboldi, Terrecotte architettoniche romane dal territorio dell'attuale Lombardia, in NotMilano, XLV-XLVI, 1990, pp. 7 220 d.C.) e molto spesso assumono la forma di mitici animali che reggono il piatto della lucerna, quali draghi attorcigliati o felini ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Milano parla di città emiliane come Claterna, Bononia (Bologna), Mútina (Modena), Rhegium (Reggio), assommarsi di vie di terra e di vie d'acqua nella viabilità antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di antica viabilità lombarda, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....