FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dell'uso dei francobolli sardi nella provincia di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provincie di Parma e Piacenza dal 1° agosto 1859, nelle provincie di Modena e Reggio e nelle Romagne dal 1° febbraio 1860 ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] isolatamente, ora collegialmente, ora per mezzo di una persona di loro fiducia
La Lega lombarda non si scioglie con la cessazione delle , prometteva al papa assistenza, gli cedeva Modena e Reggio; la nuova lega fu pubblicata solennemente il 25. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] è la seguente: 1. Toscana e Umbria; 2. Marche; 3. Lombardia ed Emilia; 4. Terra di Lavoro; 5. Puglie; 6. Calabria; 7. Alemagna; 8. , Assisi 1931; Miscell. Franc., n. s., Roma 1932; Bollettino francescano storico-bibliogr., Reggio Emilia 1930 segg. ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] lodigiano il latte veniva posto, specie nel passato, in bacinelle di rame; causa questa dell'inverdimento che assumeva la pasta del grana lombardo. La temperatura di cottura del reggiano è superiore a quella del lodigiano, oscillando fra i 54-58 ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] si piantavano pali che, su un impalcato, reggevano le case. Di queste, né al Castellazzo né altrove si poté id., Terramara di S. Caterina presso Cremona, in Rendic. R. Ist. lombardodi scienze e lettere, 1925; id., Staz. preist. di Calvatone, in ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] a. C. da Capua a Reggio, nella valle del Tanagro presso l'odierna Polla. Apparteneva al territorio di Atina.
Forum Sempronii: v. limitazioni (Piemonte, Napoli) o addirittura all'abolizione (Lombardia e Toscana) del foro ecclesiastico. A Napoli fu ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] e preparò la temporanea fusione degli stati parmensi con quelli diReggio e Modena, sotto Luigi Carlo Farini, dittatore delle Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma, Uff. stor. d. Com. di S. M., 1932; G. Lombardi, Il ducato di ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] per intromissione di A. Aldini che ne dimostrò l'indivisibilità dalla Lombardia per motivi di ordine militare. Dopo la pace di Schönbrunn totale di 69.669.000 franchi: 24 per costruire strade nuove (Schio-Trento, Mestre-Treviso, Reggio-Spezia ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] marzo che un corpo d'operazione fosse spinto tra Modena e Reggio per agire di concerto con le truppe sarde. Il 26 giugno successivo inaugurò e dopo i disastri della guerra in Lombardia, non poté frenare i tumulti di piazza e il trionfo del partito ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] 1959, Riyāḍ 1975, Washington 1977, Reggio Emilia 1985); elaborò studi di pianificazione paesaggistica per città mediterranee e Toscana, Umbria, Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto (1950-65); la pianificazione urbanistica di Ǧabal al-Muqaṭṭam al ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....