SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di Mantova e Reggio Emilia, fu acquisito da Atto di Canossa tra il 961 e il 962 nell'ambito di Attene Franchini, S. Benedetto Po. Monastero di S. Benedetto in Polirone, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1988-1989, pp. 302-304 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] importanti in questo settore della zoologia (come l'Ornitologia toscana di P. Savi, la Fauna italica di C.L. Bonaparte, Gli Uccelli della Lombardiadi E. Bettoni e soprattutto la Ornitologia italiana di T. Salvadori), il lavoro del G. si rivelò arduo ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] dello J. che però non fu realizzato è la Reggiadi Nettuno, il galleggiante ormeggiato al traguardo della regata (Middione arcivescovo di Corinto, avvenuto il 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono i viaggi in Lombardia, cui ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] veloce ritorno in patria nell’agosto del 1436) e in Toscana e Lombardia fra il 1442 e il 1443. Gli anni fra il 1438 A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] sca (Mioni & Trumper 1977; Cortelazzo & Mioni 1990). In Lombardia invece sono le vocali semiaperte [ɛ] e [ɔ] in posizione tonica laˈrːotːʃa], sono diReggio [ˌsonodiˈrːedːʒo].
Anche la palatale laterale [ʎ] di figlio ha allofoni geografici. In ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di fomentare di console, e in questa veste sottoscrisse il 6 sett. 1214 una proposta di alleanza col Comune diReggio Emilia. Fu poi podestà di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Lombardia austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò una più decisa politica di riforme di consegnare i registri della Ferma di Modena. Fu Paradisi a trovare le informazioni necessarie attraverso l’analisi dei libri della Ferma diReggio ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] reggianodi ampliare la propria rappresentanza al di là del tradizionale radicamento sociale fecero valutare con favore la candidatura di un'intellettuale di circoscrizione Marche e nella III circoscrizione Lombardia I, optando per quest'ultima; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Castello. Nella primavera dello stesso anno fu di passaggio a Pisa e poi a Reggio Emilia con il cardinale Giulio de’ Medici, prima di 1526 ripartì per unirsi tra Emilia e Lombardia all’esercito della Lega di Cognac, i cui membri erano ancora ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] solo che ebbe una figlia di nome Mabilia andata in moglie a Tommaso Cambiatore diReggio e un figlio, Valeriano, Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 22 s., 30; M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....